CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] I giuristi italiani cercavano, allora, di teorizzare un puntodi incontro tra il principio di nazionalità e la positiva realtà giuridica il giudice l'obbligo di conoscere e diapplicare la disposizione corrispondente di legge straniera e la ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] – 1987, pp. 13 s., 35-37).
Si colloca a questo punto il suo coinvolgimento nelle imprese coloniali italiane in Africa.
Nel marzo 1882 il (tra cui, dal 1891, quello di comandante della Scuola diapplicazionedi artiglieria e genio), e fu promosso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] era nominato aiutante di campo onorario del re.
Assegnato dal maggio 1921 alla Scuola centrale d'applicazione d'artiglieria ( divisione (ediz. 1928).
Da un puntodi vista però più ampio, è proprio quel fervore di studi teorici e tecnici che si venne ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] terreni di famiglia, a Santa Lucia, a un allevamento di pollame che si impose a livello regionale per l’applicazionedi metodi a lei spetta sicuramente la messa a puntodi criteri di selezione dei conigli e di raccolta della lana, tali da garantire ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] iniziative per l’applicazione dei decreti conciliari. Dovette però procedere con cautela, per la presenza di nuclei consistenti di cristiani di rito greco. Nel luglio del 1570, l’esercito turco sbarcò sulla punta meridionale di Cipro e ne iniziò ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] e situazioni – non parliamo d’igiene – veramente offensive dal puntodi vista umano e per una città come Firenze. Così, vedendo di conoscenze e di tecnologie accumulate negli anni trovò applicazione nella costruzione della grande centrale elettrica di ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] più originali del suo autore e rappresenta anche il puntodi arrivo della sua ricerca teatrale.
Nel secondo dopoguerra, 1, pp. 35-48 (studio sull'applicazione delle scale alternate del F. in alcune composizioni di L. Dallapiccola); A. Trudu, V. F ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] M., che anzi sottolinea la riservatezza su questo puntodi Burattini. Nel corso della missione non furono trascurati di Giovanni Casimiro II, re di Polonia. La sua particolare competenza trovava applicazione a frutto anche in occasione di visite di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] quindi la Flora italiana in maniera accuratissima dal puntodi vista sistematico e fitogeografico, dando applicazione ai criteri di organografia e botanica comparata già esposti nelle Lezioni di botanica comparata (Firenze 1843). L’aspetto innovativo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] di Milano dell'agosto 1891.
Qui il L. svolse una lunga relazione sul militarismo, stigmatizzato come "la applicazione andò sempre più affermandosi sul piano nazionale come puntodi riferimento della corrente rivoluzionaria intransigente del partito, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...