GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] applicazione pratica. Grazie alla sua scoperta che anche alcuni fermenti batterici posseggono la capacità di Studi sulla mungitura meccanica dal puntodi vista igienico-batteriologico, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XLII ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] Le nuove funzioni di tutela e di garanzia dell'igiene pubblica con la messa a puntodi una normativa organica l'appartenenza del corpo degli agenti di pubblica sicurezza alle forze armate dello Stato e l'applicazione della legge penale militare ai ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] livellazioni dei corsi d'acqua,ibid., 5, pp. 428-432; L'elettricità applicata all'accensione delle mine,ibid., 6, pp. 489-512; Dei combustibili in istato gazzoso dal puntodi vista economico,ibid., 5, pp. 401-418; Icombustibili solidi fossili,ibid ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] , da cui uscì con il grado di sottotenente il 7 marzo 1889, e poi alla Scuola diapplicazionedi artiglieria e genio. Nominato tenente il 30 incarico aveva comunque aumentato la notorietà del G., al punto che si fece il suo nome, insieme con quello ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] del D., a questo punto, era sostanzialmente compiuta e il suo pensiero veniva delineandosi al punto d'incrocio tra psicologia Scuola superiore militare diapplicazione per gli ufficiali di fanteria di Parma. Dopo la vittoria di Gorizia tenne un ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] di Beccaria.
Come puntodi partenza del suo ragionamento giuridico, Natale si propone di spiegare di morte, pur dichiarandosi in linea di principio contrario, non ne esclude totalmente l’applicazione, limitandola comunque a pochi casi, in presenza di ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] stretti con gli ambienti dei gesuiti romani, futuro puntodi riferimento anche sul piano professionale.
Gli studi universitari furono condotti presso la Scuola diapplicazione degli ingegneri di Roma, istituita con il decreto regio del 9 ottobre ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] scientifica anche alle attività di organizzazione e di pratica applicazione delle discipline predilette.
Nei primi anni di lavoro si era dedicato vaccinogeno antitubercolare. Il puntodi partenza di tutta la gran serie di ricerche sperimentali sulla ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] frequentò in seguito i corsi di decorazione pittorica della Scuola diapplicazionedi disegno alle arti industriali, , fin dai primi anni della sua attività, rappresentò un puntodi riferimento fondamentale. Il F. infatti aderì prima al Golden Club ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] artistico da poco aperto dal Comune di Roma, e in particolare la Scuola diapplicazione del disegno alle arti industriali, critica il Vitalini pittore, al punto da chiamare in causa paralleli con il nome glorioso di Giovanni Segantini (Levi l' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...