MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] Giuseppe un prezzo assai alto, in quanto l’applicazione assidua allo studio non fece altro che aggravare cattolica e in puntodi morte aveva ricevuto i sacramenti. Qualche mese dopo uscì a Firenze un volumetto di Poesie e lettere di Giuseppe Maccari ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] Industriale Applicazione) Viscosa di liquidare l’azienda e licenziare 1750 dipendenti, ribadì l’urgenza di agire puntodi riferimento culturale e politico non soltanto per la corrente di sinistra della DC, ma per un ben più vasto pubblico di ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] di principi generali e dall’effettività della loro applicazione. In questo quadro, il tema dell’esistenza e dell’origine di agosto, parte prima, p. 270), Perassi, ragionando dal puntodi vista dommatico ma anche dei principi, esclude l’inserzione ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] con i centri più qualificati. Diede buone prove diapplicazione allo studio e si segnalò precocemente negli ambienti scientifici quale mostrò ottime qualità di ricercatore. Il suo nome si impose presto come autorevole puntodi riferimento per gli ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] opportunità di rivoluzionare l’automobile anche del puntodi vista architetturale, con il primo esempio di approccio il suo concetto di aerodinamica iniziando a proporre modelli con frontale a ‘prua di nave’ che trovarono applicazione presso la Fiat ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] di stabilire, in un centinaio di ricerche, la natura specifica dei diversi centri nervosi e di acquisire quindi dei dati importanti anche dal puntodi cosiddetti voluttuari. Mediante l'applicazionedi nuovi metodi di analisi microchimica, egli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] diapplicazione locale. Successivamente, nel 1909, il Baglioni e M. Magnini avevano osservato che l'applicazione locale di questo puntodi vista, i fenomeni di epilessia del C. potrebbero apparire come altrettanti casi particolari di epilessia di ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] suo interesse si rivolse soprattutto alla patologia applicata alla clinica (Mielo-eritrocinoma mediastinico, eritroleucemia, della cattedra di clinica medica a Messina sembrò segnare un felice puntodi svolta dopo una vita di sacrifici. Il ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] uno dei principali rami della scienza economica», la cui applicazione «non consiste in astratte teorie, né in sistemi bresciana alla vigilia della rivoluzione del 1797, in 1797 il puntodi svolta. Brescia e la Lombardia veneta da Venezia a Vienna ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] fu assunto all’Istituto superiore di sanità (ISS). Affascinato dall’applicazione della meccanica quantistica alla chimica, oltre a fisici e chimici italiani, partecipò il gruppo dipunta degli scienziati impegnati sui fondamenti della fisica e della ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...