MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] .
L’allestimento di una prima serie di preparati era il risultato dell’applicazione delle conoscenze anatomiche e chimiche e delle tecniche utilizzate per la realizzazione delle prime lastre fotografiche finalizzate alla messa a puntodi un metodo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] Andreani et al.); considerò dal puntodi vista critico-storico l'evoluzione del concetto di psicoastenia e delle sue modificazioni o (Considerazioni di uno psichiatra su di un procedimento di indagine psicologica applicato allo studio di soggetti al ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] . I nuovi maestri lo avviarono allo studio della meccanica e dell'ottica, il campo diapplicazione preferito dal F., insegnandogli i rudimenti della difficile arte di trattare i cristalli per studiare i fenomeni della luce.
Tra il 1762 e il 1763 ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] epperò appunto "umana" dell'universo); né da questo puntodi vista quindi stupisce che il B. prenda posizione , "se non mancava d'applicazione, difettava però notevolmente sia di capacità tecnica sia di quell'attitudine ad esser sempre ugualmente ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] era mai stata particolarmente florida, tanto che in puntodi morte Cosimo Rocchi lasciò duecento scudi al figlio Pompeo programma di rigida applicazione delle ordinanze papali, tanto da attirare gli strali di alcuni critici che il giorno di Natale ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] -Curbastro mostrò una chiara consapevolezza della rilevanza dei metodi introdotti, da un puntodi vista sia teorico sia applicativo, come testimonia il fatto che di essi diede una prima esposizione sistematica a livello internazionale già all’inizio ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] Le due opere a noi pervenute dimostrano, tuttavia, che non vi fu un'evoluzione dal puntodi vista stilistico. Con ogni probabilità il D. applicò il suo linguaggio moderatamente realista a soggetti d'argomento soprattutto letterario, che il pubblico ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] ], pp. 321-330); l'esperienza maturata nel corso di tali ricerche gli consentì la messa a puntodi metodi di preparazione di immunsieri specifici e di studiarne i possibili effetti indesiderati (Di un metodo per concentrare i sieri antitossici, ibid ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] due contributi entrati nella letteratura internazionale, dal puntodi vista sia strettamente scientifico, sia applicativo e brevettuale (C. Montemartini - E. Vernazza, Sulle trasformazioni di sali di metalli trivalenti in soluzione, in L’Industria ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] diapplicato a quello di reggente contabile nel 1877 e a quello di contabile nel 1879, il D. raggiunse nel 1882 la carica di per il personale di sorveglianza dei riformatori governativi", primo puntodi partenza sulla via di quella radicale riforma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...