PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] capitale per insegnare chimica docimastica alla Scuola diapplicazione per ingegneri di Roma. Infine, nel 1892, si trasferì ). Piccini era tuttavia chiaro su un punto: non esistevano precursori dell’opera di Mendeleev. Quella del chimico russo era ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] la tortura, precisando che «i codici di procedura non sono altro che una grande applicazione del sistema della legalità a tutela dell’equo il puntodi partenza di ogni studio sul processo civile.
Il M. propugnò la necessità della formazione di una ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] di aver trovato che l’abbassamento del puntodi congelamento al di sotto dello zero era direttamente proporzionale alla quantità di strumenti da lui trattati furono il radiometro di Crookes, l’applicazione clinica delle coppie termoelettriche e le ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] anni Trenta, trovarono applicazione durante il primo conflitto mondiale per la segnalazione dei focolai di esplosione in galleria dell’Accademia patavina di scienze, lettere e arti dal 1916 al 1918, dal 1914 al 1919 fu un puntodi riferimento per i ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] sulla clorosi della vite e sui possibili rimedi, ricerche condotte con l'applicazione dei metodi basati sulla elettrodialisi. Altri lavori hanno per oggetto lo studio del latte dal puntodi vista chimico-biologico con particolare riguardo all'azione ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] necessariamente l'elemento in più dell'applicazionedi una norma astratta - rendendo così qualitativamente o il fatto), ovverosia lo studio della medesima realtà dal puntodi vista del suo movimento, e quindi della cinematica processuale. Tutte ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] rurale ed estimo presso la Scuola diapplicazione per ingegneri di Palermo, fu chiamato a insegnare la materia alla Scuola superiore di agricoltura di Milano. Di lì a poco, fu incaricato di economia rurale e di estimo nell’Istituto tecnico superiore ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] fu il costante puntodi riferimento dei suoi successivi tentativi di offrire ampie sistemazioni applicazione. Questi due motivi vengono via via precisandosi nel corso di un itinerario personale sostanziato dalla predisposizione di una gran massa di ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] l’articolo in cui elogiava il polivomero copriseme di Tito Pasqui apparso a puntate sul Giornale di agricoltura del Regno d’Italia nel 1867, e del Regno, che avrebbe voluto fossero dotate di un podere diapplicazione, e si esprimeva a favore dei ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] Conferenza internazionale del lavoro e incaricato di promuovere un’inchiesta sull’applicazione delle leggi sociali agli emigrati . 571), soprattutto sulla tematica del corporativismo (puntodi incontro privilegiato tra cultura cattolica e fascista), ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...