GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] nella scuola diapplicazione giuridico-criminale; dal 1912 fu professore di diritto penale nell'Università di Camerino. A essa aveva intrapreso lo studio del diritto penale dal puntodi vista della lesione degli interessi protetti e definiva il ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] e l'elettore per l'applicazionedi norme e decreti di riforma sulla base delle deliberazioni tridentine.
Merito dell'A. fu di temperare la tensione esistente, di ridare prestigio al nunzio, superando così il puntodi rottura, lasciato dalla partenza ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] Il 17 maggio 1548 fu fatto vescovo di Scala in Campania e pare sia stato sul puntodi essere inviato in Germania per un incontro con 1565 a Reggio per studiare l'opportunità dell'applicazione dei decreti tridentini per il risanamento della diocesi ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] nel campo della scienza delle finanze sia dal puntodi vista empirico e statistico, sia in senso teorico di causalità, ibid. 1908; Teorie antiche e recenti intorno alle imposte di consumo, Cagliari 1916, Sull'applicazione finanziaria di ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola diapplicazione [...] data la sua nomina a professore di geodesia e topografia presso la scuola diapplicazione d'ingegneria di Palermo. Nel dicembre 1921 fu queste pubblicazioni costituiscono la puntadi diamante di una serie di determinazioni geodetiche condotte per via ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] contemporanea (Caltanissetta-Roma 1957). Dal puntodi vista compositivo Prosperi si mantenne applicazioni della dodecafonia non solo di Dallapiccola, ma anche dell’ideatore del metodo, Arnold Schönberg. Di tale procedura diede una prima applicazione ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] di Capodimonte, con mansioni di calcolatore. Frequentò la Scuola d’applicazionedi ponti e strade di Napoli, conseguì il titolo di tedeschi tendono ora a presentare le cose come se il puntodi partenza fosse da cercarsi nei lavori del Küstner, facendo ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] diapplicazione per gli ingegneri, oggi facoltà di ingegneria. Fu eletto socio dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Fece seguito una memoria su La dinamica dei fluidi dal puntodi vista energetico (Bologna 1915). A questi lavori si affiancano ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] di genesi di minerali, studiati mediante l'applicazionedi Saint-Marcel, il gesso di Sardigliano - spiccano per profondità di indagine e per interesse di risultati quelli sui giacimenti metalliferi di Brosso e di Traversella, studiati sia dal puntodi ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] . Si iscrisse quindi al primo anno della Scuola diapplicazione degli ingegneri, laureandosi il 21 novembre 1928 in fu tra i primi in Italia a mettere a punto moderne metodologie chimicofisiche, elettrochimiche e spettrofotometriche, che illustrò ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...