RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] punto gobelin, tutti realizzati mediante l'inserimento dell'ago sia dal dritto sia dal rovescio delle stoffe (Schuette, Müller-Christensen, 1963, figg. 1-14). Esisteva tuttavia un altro procedimento utilizzato nei r., la c.d. tecnica diapplicazione ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] estranei alla sua dimensione culturale. Dal puntodi vista linguistico è poi, nei fatti, passato ciò che era vero in Europa e negli Stati Uniti ai tempi dell’eclettismo di fine Ottocento: l’applicazionedi stili diversi a tipologie edilizie diverse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] Dal trattato al monumento costruito
Per quanto riguarda i templi, i metodi di costruzione applicati nelle diverse regioni del subcontinente indiano appaiono molto uniformi dal puntodi vista tecnico: le fondamenta si riducono quasi sempre a un 'letto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] patrimonio anche della cultura del singolo.
Ambito diapplicazione della legislazione di tutela
Il vigente T.U. sui beni del territorio di Angkor.
Definizione del significato
Il puntodi partenza per il piano di gestione delle aree di importanza ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 30; Guido da Pisa, Geographica, 15). Dal puntodi vista topografico il complesso insediativo si sviluppa su più dossi archeologici, dall'altra con i risultati di una gamma di analisi scientifiche applicate ai vari materiali.A conclusione degli scavi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ), l’ebbrezza della velocità e la passione politica per la nascita di un mondo nuovo, diverso da quello che era stato fino ad allora, trovano un punto d’equilibrio nella loro applicazione alla figura umana che non necessariamente ‘corre’, ma che si ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , di basiliche, di templi (di Castore, di Giunone Sospita, della Speranza nel Forum Holitorium, ecc.), di teatri (di Pompei, di Marcello in Roma), di facciate di tombe, oltre che come materiale di pavimentazione, ed in numerose altre applicazioni ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] puntodi riferimento per la produzione a stampa di tutto il 16° secolo.
La scrittura nell'arte
Nella Francia di studio accompagnava l'uso rigoroso della geometria e l'applicazionedi regole matematiche che servivano a creare figure dai volumi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] un chiaro esempio diapplicazione dei principî rituali del templum etrusco, cioè la pianta di Marzabotto, non tutt'altro che una carattenstica esauriente. Da un altro puntodi vista era anche pretesa infondatissima rispetto all'u. utilitaria greca ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] o arbusti si insinuano tra pietra e pietra, sfruttando i puntidi resistenza minore e la maggiore alterabilità delle malte. Le loro radici metodi chimici, con l'applicazionedi biocidi. Questi sono un gruppo eterogeneo di agenti chimici, dei quali ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...