BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] puntodi vista meteorologico, della provincia di Modena.
Dal 1889 il B. fa membro della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, di a quella dei colori spettrali per l'applicazione della cromofotografia alla spettroscopia, alla fotografia a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] C., come altrettanto perfetta dal puntodi vista formale, ma inferiore "per qualche grado minore di franchezza e semplicità" (Mon applicazionedi un metodo; il suo campo è la monografia, dove le sue particolari doti di intuizione e la fine capacità di ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] di loto ed all'introduzione delle foglie di acanto (e talora, almeno apparentemente, delle foglie di cardo e di aloè). Molto comune è l'applicazione dalle stele funerarie, che hanno notevoli punti formali di contatto con gli acroteri e le antefisse ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] punto della ‘prassi antistituzionale’ si coniugava così alla ricerca di una pratica alternativa orientata sul territorio di province italiane, trovando nel manicomio di Trieste (chiuso nel 1977) la sua compiuta applicazione. Tale intenso lavoro portò ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] un uso generico e poco significante, di una più articolata e differenziata qualificazione e specificazione.
Letteratura
Mutuato dal linguaggio della critica d’arte, il termine m. trova diffusa applicazione anche in letteratura solo a partire dalla ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] ideando la classica piazza di Covent Garden, con edifici a portico e con la correttissima applicazione dello stile tuscanico, di Somerset House a Londra. Grandissima fu la fama di cui godette J. in Inghilterra, al punto da creare una vera moda, di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'è detto, a occupare la linea delle mura con case signorili nei punti più panoramici: abbattuta la Porta Vesuvio dal terremoto dell'anno 62, non coppe nei colori prevalentemente di azzurro e di verde con applicazionedi maschere teatrali o dionisiache ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di espansione e di riassetto di Napoli ispirato dagli ideali albertiani della città come luogo di elevata vita civile degli individui e della comunità che avrebbe rappresentato una prima applicazione a buon punto fu quella di Treviso, di cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] dell’Arco di Tito portato a compimento da Giuseppe Valadier (1762-1839) costituirono altrettanti puntidi arrivo e di partenza per . Nel contempo si cominciarono ad applicare procedimenti razionali di analisi forniti dalla meccanica delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] il problema di riprendere a bassissima quota rilievi verticali stereoscopici e foto oblique da varî puntidi vista.
Le fotointerpretazione è stata applicata per l'individuazione di necropoli della civiltà di Hallstatt e resti di età romana (fattorie ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...