Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo sistema di fotografia stampata su carta. Da queste due tecniche di produzione meccanica loro risultati saranno recepiti sul terreno dell'applicazione pratica soltanto in seguito: sarebbe utile seguire ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] studio dei monumenti antichi, di Raffaello, Michelangelo e Polidoro da Caravaggio.
Di questa applicazione del B. ci sono .
Con l'affresco della volta Barberini il B. toccò il punto più alto del suo cammino artistico e insieme il vertice della ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] tale concezione, di cui i Selgiuqidi furono i primi artefici, trovò nella moschea artuqide una nuova applicazione: la cupola -356; A. Altun, Harput Ulu Camünin Durumu [Il punto sulla Grande moschea di Harput], Sanat Tarihi Yılliğı 5, 1973, pp. 79-94 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] erano rese a silhouette nera ravvivata da incisioni e dall'applicazionedi color rosso.
L'esempio più spettacolare dello stile nero maggiore delle altre, ed offre uno speciale interesse come punto cruciale dell'arte classica attica.
Bibl.: In generale ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] autori antichi fu fatto interamente di legno senza alcuna applicazionedi ferro o di bronzo, nulla si può dire di quelli direttamente sopra al fiume. Il massimo di apertura di un arco è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere stato di ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] - A. Furtwängler intuiva, ma senza sviluppare questo punto, l'importanza dell'Italia centrale in rapporto all' di concretezza, riportando la discussione alla base di una seriazione cronologica sicura, di monumenti sicuramente datati. L'applicazione ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] vasta applicazione nell'età di mezzo e moderna).
L'elemento fondamentale è sempre costituito da una strada che generalmente, ma non necessariamente, si snodava nella direzione del confine, con diramazioni verso l'interno, cosicché ad un certo punto ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] effettuato ricerche su differenti punti del territorio di Palmira. Hanno portato alla applicazione d'uno schema identico nella pianta del santuario di Bā‛alshamīn a Sīa, che sembra esser stato il prototipo di quello di Palmira.
Lo stesso rapporto di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] .
È a questo gruppo che più propriamente si applica il termine c. ed esso si presenta particolarmente puntidi vista noi possiamo distinguere, pertanto, in una larga produzione, cammei di particolare interesse documentario, come il c. del museo di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] sodalizio che ebbe a Carcare il suo punto privilegiato di incontro e di lavoro, da cui prese vita la applicate e all'introduzione di corsi di paesaggio dal vero. Riforma ratificata due anni dopo dal Congresso di Milano che ne estese l'applicazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...