Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] - geni; essi hanno sempre bisogno del macro lago come puntodi contatto perché si provochi l'innesco delle reazioni immunitarie. Gli metodiche attinenti agli stessi criteri non sono sempre applicabili all'uomo.
In campo sperimentale, per stabilire ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Da un puntodi vista applicazione esogena di neurotrasmettitori triziati (v. cap. 9, È b), tali sostanze possono essere trasportate anche in senso retrogrado. Quest'ultima componente sarebbe però, in condizioni fisiologiche, molto esigua dal puntodi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] -desorbimento in P. Il processo di adsorbimento chimico si applica quindi a poche molecole dotate di particolare energia. Si può però dare il caso che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] parallelo o antiparallelo al campo magnetico applicato. Lo spettro ESR del radicale metile consta di 4 linee di intensità, nei rapporti 1 : 3 6,6.
b) Sostituzione radicalica aromatica
Dal puntodi vista sintetico, per lungo tempo la sostituzione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] e con flusso particolarmente lento, senza però fornire informazioni su direzione e velocità. Da un puntodi vista strettamente pratico le applicazioni della nuova metodica non sono ancora correttamente definite: la maggior parte degli studi esistenti ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] azione è evocato in un qualsiasi punto lungo un assone da uno stimolo ivi applicato, esso stesso può eccitare regioni Na+' quasi come lo stesso Na+ (v. tab. I). Il K+ è permeante soltanto di circa 1/12 rispetto all'Na+ e l'Rb+ ed il Cs+ circa da 1/ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] risonanza nell'interazione tra un campo elettromagnetico a radiofrequenza e momenti magnetici di nuclei di atomi. Messa a punto per l'applicazione medica da Raymond Damadian (1971), Paul Laterbur (1973) e Richard Ernst (1975; quest'ultimo riceverà il ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] possibilità diapplicare formulazioni matematiche a tipi di processi biologici che prima erano stati trattati solo con metodi di senso il citoplasma non viene diviso egualmente sia dal puntodi vista della quantità sia da quello della polarità ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] abbia maggiore importanza da un puntodi vista quantitativo, ed è di organismi un tempo viventi, mancano prove inequivocabili in tal senso. Attualmente, tecniche quali quella della distribuzione delle dimensioni possono avere solo un'applicazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la messa a puntodi strategie genetiche per la soluzione di problemi sociali, in quanto ciò minerebbe la nostra capacità di considerare la vita umana come un complesso insieme di fattori che non può essere compreso completamente applicando un solo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...