Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] il decorso delle fibre simpatiche e il punto delle loro sinapsi è merito di Langley, che nelle sue ricerche si è servito dell'applicazione topica di nicotina, alcaloide che ha la capacità di bloccare selettivamente la trasmissione sinaptica tra fibre ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di elementi resistivi (Pm) ciascuno dei quali in parallelo con un condensatore (Cm). In questo circuito equivalente semplificato dell'assone-cavo, la resistenza del liquido esterno è trascurata. Una corrente intracellulare è applicata a un punto ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] iniettando con una micropipetta una quantità di Ca2+ assai piccola in diversi punti del sarcomero di una miofibrilla isolata; in tali condizioni, si ottiene contrazione solo se il Ca2+ è applicato nella zona di sovrapposizione (v. Gillis, 1969; v ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] un continuo afflusso e deflusso di energia e di materiali. A causa di ciò a essi non si applicano che in parte le leggi 'è parlato sotto il primo puntodi vista, qui se ne parlerà invece sotto il secondo puntodi vista che è teoricamente più rilevante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un risultato sulla crescita, in dipendenza dal loro periodo, del numero dipunti periodici isolati diapplicazioni k‒differenziabili di una varietà compatta in sé.
Sulle classi di Pontrjagin. Il russo Sergej Petrovich Novikov dimostra che le classi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] (Van der Meer et al., 1994).
Applicazione delle piante nella produzione di enzimi di uso industriale
Dal puntodi vista commerciale, le piante potrebbero anche diventare un conveniente sistema di produzione di enzimi e altre proteine eterologhe. La ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] filogenetici. L'ultimo criterio è quello meno soddisfacente dal puntodi vista genetico, ma i suoi risultati sono simili a quelli ottenuti con altri metodi. Un esempio della sua applicazione ad alcuni gruppi etnici umani è presentato nella fig. 4 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] stessa cosa. Se si analizzano i suoni del parlato da un puntodi vista fonetico, basato su tutti i diversi suoni che possono studi sulle lesioni o mediante le tecniche di neurovisualizzazione applicate all'attività cerebrale. Il linguaggio, piuttosto ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] rifiuto da parte di Leroi-Gourhan di privilegiare il puntodi vista cerebrale nella considerazione dell'evoluzione umana consente di rimettere l'uomo del concetto di cultura non più soltanto all'interno del suo campo diapplicazione etnografico e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] scoperta pone le basi per comprendere dal puntodi vista molecolare il meccanismo di riproduzione del materiale genetico ed è tra e all'approssimazione diapplicazioni lisce di varietà differenziabili.
De Giorgi e il XIX problema di Hilbert. Ennio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...