Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] ' o no da una specie esistente. Secondo questo puntodi vista l'evoluzione è un processo che produce nuove specie uno scettico come Williams, reso estremamente cauto nell'applicazionedi questo concetto dalla sua penetrante analisi dell'adattamento, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sperimentatori in questo campo di studi.
La microneurografia ha inoltre permesso diapplicare all'uomo tecniche che sinistra, ma la loro scarica può certo servire come un puntodi riferimento per i recettori dei canali del corpo.
È interessante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e meccaniche questi nuovi materiali risultano assai interessanti per molteplici scopi applicativi.
Nasce la chimica combinatoria. Si definisce e si sistematizza dal puntodi vista concettuale una nuova branca della chimica organica sintetica, la ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] con teorie dello stesso tipo usate nel contesto diapplicazioni alla fisica.
Analogie con sistemi di spin su reticolo
In seguito al lavoro di Hebb, la proposta più stimolante sulle proprietà degli insiemi di neuroni fu quella di B.G. Cragg e H.N.V ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] , dove le realizzazioni in elettronica analogica mostrano i loro puntidi forza. Come possiamo vedere, nonostante la mancanza, finora, di un successo commerciale, le aree diapplicazione previste sono numerose e interessanti. Gli scenari futuri per ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] sia una grandezza scalare, ma la descrizione è applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L'entropia è è molto vicina a un codice puramente binario: dal puntodi vista della teoria dell'informazione, il codice basato sulla ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] (segnale a frequenza spaziale) attraverso l'applicazionedi una trasformata di Fourier che fa da traduttore fra i misura l'area in cui il flusso sanguigno aumenta coincide, dal puntodi vista spaziale, con quella dei neuroni attivi? Le risposte a ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ; quando il potere decisionale viene attribuito a un solo soggetto le esternalità svaniscono.
Una specifica applicazionedi questo puntodi vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che possono essere acquistati e venduti come qualsiasi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] al carbonio possono essere distinti, da un puntodi vista configurazionale, con un segno (+/-) in accordo 0 è incompatibile con una catena polimerica, perché la ripetuta applicazionedi essa genera una struttura che si ricopre periodicamente. Per ϕ ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dell'energia prodotta. Le possibilità applicative delle biotecnologie per la produzione di idrogeno dipendono quindi dal reperimento di fonti di energia economiche. Da questo puntodi vista i batteri fotosintetici, capaci di utilizzare la luce solare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...