Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] (NUP98, CAN/NUP2l4). Il primo prodotto di fusione caratterizzato dal puntodi vista molecolare è stato BCR-ABL, presente popolazione del campione stesso) e a una più appropriata applicazione delle terapie. Per esempio, l'amplificazione del gene EGFR ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] paesi in via di sviluppo devono essere applicati diversi standard di adempimento e, in funzione di questi, dovrebbero risorse e ai meccanismi finanziari, al trasferimento di tecnologie sicure dal puntodi vista dell' ambiente, alla cooperazione e allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di molecola. Per misurare gli angoli interfacciali (diedri), Haüy utilizzò diversi tipi di goniometri diapplicazione reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile dal puntodi vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] applicazione della moralità tradizionale. La seconda alternativa è più audace e innovativa perché può implicare la trasformazione di , interpretano il piacere e il dolore da un puntodi vista materialistico ed edonistico, propendono per la prima ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di nuove forme di vita, la VA offre la possibilità di studiare forme di vita nuove (almeno dal puntodi vista permette un utilizzo più creativo del processo di evoluzione ed è stato applicato a una vasta gamma di problemi, in particolare da J. Koza ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] I globuli rossi del feto differiscono, da un puntodi vista metabolico, da quelli di un adulto; per es., alcuni enzimi hanno l'uso di bilancia di Betlehem, il surfattometro a bolle pulsanti e altre), per cui non sono di pratica applicazione clinica. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a un dato stato per raggiungere lo stato seguente. Lo stato 14 è detto punto fisso poiché l'applicazione delle regole non lo modifica. Se l'antigene è iniettato di nuovo in questo stato, come è mostrato nella tabella l, si ritorna al medesimo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di vere e proprie cellule.
Di certo è importante il criterio di discriminazione, che se applicabile su vasta scala, dovrebbe essere in grado di selezione interna all'organismo di cellule moderatamente instabili dal puntodi vista genetico. Ovviamente, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] , poiché i mezzi impiegati, le conseguenze e i rischi che comportano devono essere valutati dal puntodi vista etico. Per quanto riguarda le applicazioni nel campo medico, per esempio, valgono i seguenti tre principi:
l) secondo F. Bockle "non ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] luminosa. Osserviamo che da un puntodi vista generale l'estrazione dei contorni può essere considerato un problema di differenziazione: per individuare le brusche variazioni di luminosità occorre applicare all'immagine operatori differenziali quali ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...