Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di specie, ma anche a quello di sotto specie (Tattersall, 1994; Wolpoff, 1994). Inoltre, vi è una grande controversia sull'applicazione porzione alveolare della mascella che è prognata. Dal puntodi vista della morfologia dentaria, H. erectus ha ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e le norme da un lato, e la loro applicazione effettiva dall'altro, non bisogna sottovalutare l'importanza dell famiglia verrebbe così scossa dalle fondamenta, sia da un puntodi vista giuridico e morale, sia da una prospettiva psicologica. ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] semplice. C'è attualmente un rinnovato interesse per le applicazioni della teoria dell'informazione al sistema nervoso, ma sull la rappresentazione di segnali dinamici per mezzo di sequenze di impulsi. Si può dire che si è sul puntodi comprendere in ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] si verificarono in quei campi d'indagine in cui erano applicabili in modo più facile e immediato i canoni del meccanicismo: volontà. Non si può non notare come proprio il puntodi partenza della ricerca, vale a dire il muscolo cardiaco involontario ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] puntodi contaminazione, la disponibilità di nutrienti, la presenza didi reattori vengono facilmente sviluppati bilanci di massa o modelli matematici. I bilanci di massa che risultano dall'applicazione dei principi di conservazione sono gruppi di ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] , si sta cominciando a prestare più attenzione al puntodi vista della femmina.
La competizione spermatica sembra essere questo quadro è completamente cambiato da quando l'applicazionedi tecniche molecolari per determinare la paternità (per esempio ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] è un oggetto frattale e la sua lunghezza dipende dalla scala di risoluzione con cui viene misurata. La geometria frattale presenta un ampio intervallo diapplicazioni (v. anche il saggio di L. Pietronero, Il semplice e il complesso dalla fisica alla ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpale più adatta alla particolare applicazionedi interesse.
Librerie di anticorpi
" ... Questo pensatore osservò che tutti i libri, per diversi che fossero, constavano di elementi eguali: lo spazio, il punto, la virgola, le ventidue lettere ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] utilmente considerata come l'agroecosistema che rappresenta l'effettivo puntodi incontro tra gli interessi dell'uomo, volti a principi generali riguardanti questa strategia sono applicabili a qualsiasi scala di intervento intraaziendale, cioè per l' ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . Applicando l'algebra lineare all'elaborazione che ha luogo nella rete, si può dimostrare che la retta perpendicolare al vettore degli accoppiamenti rappresenta il confine tra gli input che appartengono alle due diverse classi. I puntidi input ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...