Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] continua: sono molto importanti nella genetica applicata e devono essere di grande rilievo nell'evoluzione, dal momento che tende a far divergere le popolazioni: vi dev'essere un puntodi equilibrio da un lato del quale la selezione è, rispetto alla ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] essere applicate a colonne cromato grafiche preparate con questi supporti, fino a quando restano legati solo quei peptidi che si legano fortemente ai recettori immobilizzati. Naturalmente, questa procedura può essere reiterata fino al puntodi ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] quin-2, ma che attualmente annoverano decine di composti diversi, hanno come puntodi partenza un chelante selettivo per Ca²+, diapplicazione biologica della GFP. La diffusione di questo approccio sperimentale è stata impressionante. Centinaia di ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] i vantaggi, per esempio applicazionedi metodiche preventive, e gli svantaggi (stigmatizzazione, perdita di stima di sé). Ovviamente, è necessario richiedere il consenso informato che illustri diversi punti cruciali, fornendo informazioni sul ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] sono rimosse dall’ambiente. Attraverso l’applicazionedi soluzioni e di dispositivi a tecnologia avanzata, è possibile microbica presente nel puntodi contaminazione, la disponibilità di nutrienti, la presenza di tossine inorganiche e organiche ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] nel fatto che, negli ultimi anni, la metafora biologica è risultata quasi del tutto irrilevante, dal puntodi vista delle applicazioni in ingegneria, in fisica o in informatica. Infatti, indipendentemente dall'origine biologica delle idee iniziali, i ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] è necessaria l'applicazionedi più sofisticati metodi di analisi filogenetica e sistematica.
Il concetto di specie nella famiglia nuova specie e si spinsero fino al puntodi ipotizzare che se l'individuo di Taung avesse raggiunto la maturità, esso si ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] , contiene enzimi capaci di tagliare e legare insieme le molecole di RNA (vedi figura 7).
Dal puntodi vista teorico il modello cellule umane ospiti. La speranza è che l'applicazione pratica delle ricerche su questo bizzarro fenomeno genetico possa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] puntodi vista biochimico il DNA è costituito da quattro tipi di nucleotidi; ogni nucleotide è composto da una molecola di zucchero (il desossiribosio), una di delle analisi e della molteplicità di campi diapplicazione, può essere assimilato a un ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] conclude che l'azione degli H+ sulla respirazione ha come punto d'attacco un meccanismo di trasmissione dell'eccitamento, secondo uno schema generale che ha avuto numerose applicazioni negli studi sul sistema nervoso periferico e su quello centrale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...