segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] permesso, grazie all’essenziale risparmio di calcoli, diapplicare gli algoritmi nel dominio della verde o rossa. I s. della linea e delle stazioni sono situati in punti determinati della linea e indicano al personale dei treni la via libera o la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] velocità dei processi di coagulazione. L’applicazionedi tali principi e metodologie trova ampio spazio nello studio di sistemi naturali quali le proteine, nella preparazione di prodotti di largo uso e nello sviluppo di moderne tecnologie industriali ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] e trova larga applicazione negli impianti a vapore: infatti se nel ciclo di Rankine (fig di vaporizzazione T1 e quella di condensazione T2. Il tratto BG dovrebbe essere effettuato limitando la condensazione del vapore al titolo corrispondente al punto ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] possono essere applicati al miocardio con fili di connessione che penetrano di connessione.
Gli sviluppi della bioingegneria si sono orientati verso la realizzazione di stimolatori sempre più fisiologici; in tal senso sono stati messi a punto ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] , è utile eseguire l'analisi di linkage o di segregazione degli RFLP (Restriction Fragment Length Polimorfism, polimorfismo di lunghezza dei frammenti di restrizione). Con l'applicazionedi queste metodiche di laboratorio è possibile identificare il ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] nel punto confinante di due territori. Il risultato può essere la relativa immobilità dell'animale oppure l'assunzione di o strumentale le proprietà degli oggetti di cui si servivano, ma l'applicazionedi tali proprietà alla nuova situazione era ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] : l'applicazione dei metodi chimico-fisici allo studio dei liquidi degli organismi animali; la determinazione del peso molecolare e della costante di dissociazione delle proteine con l'elettrotitolazione; la dimostrazione del punto isoelettrico di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] di tutte le mucose, anche quelle lontane dalla sede di somministrazione del vaccino: ciò consente di sviluppare un'immunità specifica proprio nel punto naturale diapplicazioni dei vaccini. Attualmente ampi filoni di ricerca si occupano di trovare ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] tessuti danneggiati o malati. Alcuni esempi di potenziali applicazioni delle ASC in terapia includono la di esprimere il transgene per lungo tempo. È stato, quindi, messo a punto un protocollo clinico per il trapianto, sotto anestesia locale, di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] locale nel recente passato.
Esaminiamo ora l'applicazionedi alcuni di questi metodi ai più importanti caratteri delle storie Per questa ragione la maturità è ritardata fino al punto in cui la fitness ottenuta attraverso un'aumentata fecondità è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...