Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] potenziale diapplicazione anche nell'ambito delle biotecnologie come bioreattori per produrre sostanze di interesse industriale stati messi a punto sistemi molecolari molto efficaci per il controllo temporale dell'espressione di transgeni. Tra ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] e gli psicologi tendevano a ricondurre tali facoltà all'applicazionedi forme di ragionamento, simili a quelle usate per risolvere logicamente un problema. Secondo questo puntodi vista, un sofisticato apparato cognitivo nel cervello dell'osservatore ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] diretto di mano d'opera, che è la sola fase del procedimento che potrebbe essere suscettibile di critica dal puntodi vista fumi superiore ai 350 °C.
La pirolisi trova applicazione in vari sistemi di cui i più noti e avanzati sono il Landgard ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...]
Come considerazione conclusiva va sottolineato che la messa a punto della metodologia degli a. m. costituisce probabilmente il controllo immunologico di più grande rilevanza applicativa degli ultimi decenni. Premessa a questa acquisizione furono gli ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] stata supposta per spiegare le osservazioni di trasmissione di un segnale dalla foglia al puntodi crescita di un ramo per l'inizio intellettuale di un singolo studioso. La f. vegetale comprende argomenti ricchi di prospettive e diapplicazioni. I ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] su qualche puntodi appoggio e di riferimento nell'indagine e nei tentativi di rappresentazione del grandioso della ricerca e dell'applicazione. Risulta oggi specialmente fertile di risultati l'abbinamento di ricerche fitosociologiche con quelle ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] tubo a U, ai cui estremi si applicano due elettrodi collegati con una sorgente di corrente continua; gli ioni proteici (colloidali) acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal puntodi vista fisiologico e da quello patologico, e sono ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] contribuito a precisare le ipotesi e a potenziare la capacità di analisi della sociobiologia.
d) Genetica comportamentale.
Sotto molti puntidi vista la sociobiologia è l'applicazione della teoria dell'evoluzione naturale al comportamento sociale. La ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i paesi partecipanti. Dato che la conservazione della natura è ecologia applicata e l'ecologia pura è il suo fondamento, si deve riconoscere che la conservazione, dal puntodi vista organizzativo, è come un edificio costruito sulla sabbia. In pratica ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1964, mentre i reperti più frammentari, ma ugualmente arcaici dal puntodi vista morfologico, rinvenuti a Montmaurin in Francia nel 1949, a Vertesszőllős applicazione, la più importante delle quali deriva dalla necessità di avere esemplari di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...