• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [7001]
Diritto [1733]
Biografie [799]
Storia [507]
Medicina [457]
Temi generali [465]
Fisica [412]
Economia [400]
Matematica [357]
Biologia [304]
Arti visive [325]

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] per portarli a densità uniforme, inferiore al loro punto di saturazione e renderli limpidi e brillanti. Talvolta prima della tutti i suoi particolari. In Italia il processo alla barite è applicato a Legnago in un impianto che può lavorare q. 1500 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . Non si scioglie in acqua. Il suo punto di fusione è verso i 70°-80°. La si applica in genere facendo uso di una sottile fiammella a gas (fiamma di Lenard). 4. Ceralacca (da vuoto, spesso di colore bianco). - Ha una resistenza meccanica maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] da due parti: l'una serve da punto di attacco a un complesso formato dall'AMP di e. capace di catalizzare la trasformazione di una micromole di substrato al minuto in condizioni standardizzate. Ma unità di questo tipo non sono di facile applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] condizioni molto meno proibitive, ma comunque non interessanti da un punto di vista applicativo (un milione di °C/s). Le tecniche di raffreddamento disponibili permettevano di ottenere solo manufatti di piccolo spessore (circa 0,1 mm), come lamine o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] rivista speciale. D'importanza fondamentale dal punto di vista tecnico e dal punto di vista economico sono gli studî sulla primo tipo può essere di più lunga durata, ma spesso alla loro applicazione si oppongono ragioni di costo. Perciò sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] usi. Quadro di riferimento internazionale Dal punto di vista giuridico una delle prime direttive comunitarie di grande significato . La direttiva CEE nr. 86/280 estende l'applicazione della direttiva nr. 76/464 all'inquinamento proveniente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOCHIMICA (XVI, p. 586) Mario Fornaseri Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] analogia di comportamento chimico e mostrino di conseguenza un estremo grado di coerenza dal punto di vista δD = 8δ18O + 10. Una delle più interessanti applicazioni dello studio del frazionamento isotopico dell'ossigeno nei processi naturali ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELL'UNIVERSO – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587) Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] n. 34 del 12 dicembre 1989, riguardante regolamento di esecuzione e istruzioni tecniche per l'applicazione della l. n. 136 del 26 aprile . − Rappresentano i componenti più importanti dal punto di vista delle proprietà detergenti dei vari formulati. ... Leggi Tutto
TAGS: SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – ANIDRIDE SOLFORICA – GRUPPO FUNZIONALE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] "cima del passo" o anche "punto di sella". È qui che prende forma in condizioni di metastabilità il complesso attivato H-H-H utilizzi la reazione globale: In questo caso l'applicazione della espressione di London per la energia del sistema a quattro ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – COMPLESSO ATTIVATO – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 958) La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] onerosa a causa dell'elevato costo della refrigerazione. A tal proposito, molto di recente è stata verificata la possibilità d'innalzare il punto di fusione attraverso l'applicazione di pressioni molto elevate, tipicamente 60÷70 MPa (600÷700 atm). La ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOVRASATURA – PARTICELLE ELEMENTARI – ESPANSIONE ADIABATICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali