Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , tra tutti i pesticidi, i più pericolosi dal puntodi vista della contaminazione dei prodotti agricoli, dei foraggi, roditori.
Più ampia è la varietà di forme diapplicazione nel caso di pesticidi di uso agricolo. I concentrati emulsionabili sono ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] 'unicità è stato criticato da Knut Wicksell. Da questo puntodi vista Gerard Debreu e Kenneth J. Arrow portano nei sviluppi interessanti si possono cogliere nei tentativi diapplicare la nozione di strategie miste al comportamento delle imprese (v ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] lo riguardano. Fino al puntodi consentirgli di intervenire con rettifiche, addirittura di impedire l'uso dei dati di tutti i provvedimenti diretti a darvi piena applicazione, compresi i propri. Questa funzione rientra, in senso lato, nell'attività di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] alcun documento, ed è del tutto inverosimile che un uomo in puntodi morte intraprendesse un cosi lungo viaggio. La Curia papale inoltre non papale e su quella episcopale. Fu il primo ad applicare il termine "potestas absoluta" al papa. Pur nell' ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] pp. 179-191), benché basati sull'applicazionedi un raffinato utilizzo del metodo testuale, tendono di là delle differenze temperamentali, qualcosa di profondo e duraturo dal puntodi vista personale e un contributo estremamente proficuo dal puntodi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] o dal nord del Golfo; il "quinto" (20%), applicato sulle importazioni di lusso giunte via mare dal Levante e infine l'"octuagesimo" del Levante e del Ponente e, da questo puntodi vista, costituiva una fiera internazionale permanente, come ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la prevalenza o la preferibilità di uno dei puntidi vista in contrasto. Ognuno ha la propria area di valida applicazione. In ognuno manca un esame adeguato di numerosi aspetti della questione.
3. Strategie di convergenza
Le strategie, o modelli ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] contava una decina di laboratori. Cremor di tartaro e tartaro emetico trovavano applicazione in medicina, il libri sempre molto richiesti dai religiosi dei paesi cattolici. Il puntodi forza furono proprio i messali e i breviari, stampati in rosso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] aggressore visto da se stesso, ma tutti e due sono aggressori dal puntodi vista dell'altro. Questa ambiguità è l'effetto della paura reciproca, che la Società delle Nazioni aveva cercato diapplicare i meccanismi societari a una situazione del tutto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dove il governo indiretto si rivelò la strada che da un puntodi vista politico aveva maggiori probabilità di successo, il diritto penale francese dimostrò di avere applicazione limitata, mentre il diritto civile riuscì a imporsi sul diritto indigeno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...