Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sulle stampanti, controllando le acquisizioni di dati, ecc.
Un esempio diapplicazione dei concentratori è dato nella fig né sotto l'aspetto tecnico (cavo coassiale di tipo televisivo o fibre ottiche), né dal puntodi vista topologico (v. fig. 20). ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] non si presenta come una categoria omogenea da un puntodi vista 'sociale', ma con profonde diversificazioni al 'applicazione o meno della norma vetusta che stabiliva lo sterminio dell'intera familia nel caso dell'uccisione di un padrone da parte di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] 1955; v. Steve, 1956).
L'imposta che viene applicata ai frutti, redditi e rendite, di beni reali o finanziari, riducendoli in tutto o in parte collettività. Con spese pubbliche che superano già di alcuni punti il 50% del valore del reddito nazionale, ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] su criteri che possono per altro verso - e cioè dal puntodi vista dei diritti dell'uomo - apparire sconcertanti, come ad diritto privato una forma non unitaria, facendo dipendere l'applicazione dell'una o dell'altra norma particolare dalla semplice ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dalle proprie competenze; un criterio simile si voleva applicare nel più vasto ambito sociale. Ma, secondo quella le avrebbe rimproverato qualche deviazione dottrinale, fino al puntodi prendere in considerazione un drastico intervento censorio. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della parzialità dell'uomo al puntodi rendere una legittima autorità politica (ossia un insieme di leggi vigenti conosciute ed un potere preposto in maniera affidabile alla loro amministrazione e applicazione imparziale) non più un'istituzione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] paesi in via di sviluppo devono essere applicati diversi standard di adempimento e, in funzione di questi, dovrebbero risorse e ai meccanismi finanziari, al trasferimento di tecnologie sicure dal puntodi vista dell' ambiente, alla cooperazione e allo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] applicazione della moralità tradizionale. La seconda alternativa è più audace e innovativa perché può implicare la trasformazione di , interpretano il piacere e il dolore da un puntodi vista materialistico ed edonistico, propendono per la prima ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] profondamente l'erogazione di lavoro nel Novecento non provengono dal macchinario. Il puntodi partenza sta nell' di ben tre direttori aveva burocratizzato i rapporti con gli operai, mettendo fine a quell'uso indulgente e a quell'applicazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di anzianità di iscrizione dalle ambasciate italiane. Per il primo anno diapplicazione si è ritenuto opportuno limitare l'apertura di media annua fra il 1900 e il 1914 di oltre 600.000 unità e con una puntadi 873.000 nel 1913; rilevante nello stesso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...