Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] , le competenze e gli effetti giuridici. Dal puntodi vista del diritto costituzionale italiano, poi, le e direttive.
Il recepimento del diritto dell’U.E. non immediatamente applicabile avviene in base ad un meccanismo stabilito dapprima con la l. ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] , insieme chiuso, ogni punto del quale sia puntodi accumulazione dipunti interni. Un d. è pertanto un insieme perfetto, per es., l’unione di un campo e della sua frontiera. D. di una funzione (o di una applicazione). L’insieme dei punti in cui la ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] ’applicazione dell’art. 1787 per l’ipotesi di responsabilità del depositario, che prevede una presunzione di . piroclastici, composti di materiali eruttati dai vulcani (ceneri, lapilli, pomici ecc.).
Dal puntodi vista della compattezza, ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblica amministrazione ai fini dell’adozione [...] . Al contrario, risulta circoscritta la sfera diapplicazione degli strumenti istruttori nella giurisdizione di legittimità, potendosi esperire la richiesta di chiarimenti o di esibizione di documenti, disporre la consulenza tecnica ed effettuare ...
Leggi Tutto
Mediante il contratto di somministrazione di manodopera una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire a un’altra (utilizzatore) prestazioni di lavoro periodiche [...] ordinaria attività dell’utilizzatore». Da un puntodi vista contrattuale, la fattispecie della somministrazione ai fini dell’applicazionedi qualsiasi norma di legge o contratto collettivo, a eccezione di quelle in materia di igiene e sicurezza ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] essere ancora stipulati. Da questo puntodi vista, i contratti collettivi di lavoro rientrano nella categoria dei contratti alla contrattazione collettiva. Tuttavia, al fine di estenderne l’ambito diapplicazione, si è soliti far ricorso all’art ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] emanate da uno o da più vescovi, e attraverso queste si giunse alla facoltà per un confessore di conferire l’i. plenaria in puntodi morte e all’applicazione dell’i. ai defunti, che si ebbe con atti dei pontefici nel 15° secolo. Anche se la dottrina ...
Leggi Tutto
interpretazióne della légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare [...] ; essa dà luogo a un nuovo precetto astratto bisognoso a sua volta di un'interpretazione per essere applicato al caso concreto. L'interpretazione autentica, dal puntodi vista concreto, si attua mediante una legge dello Stato che si rivolge ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] per le violazioni, era prevista l’applicazionedi sanzioni economiche ed eventualmente militari (Sanzioni costituendo, nel periodo tra le due guerre mondiali, un puntodi riferimento della politica internazionale, non riuscì a fronteggiare i ...
Leggi Tutto
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto [...] necessariamente previsti dalla legge per una corretta applicazione della riserva di legge relativa. Poiché qualunque tributo deve spese. Il p. può essere anche assunto come puntodi riferimento nella classificazione delle imposte. In tal modo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...