Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , essi hanno applicato agenti epilettogeni, come stricnina, Metrazol, estrogeni coniugati o raffreddamento locale, ad aree neocorticali corrispondenti di entrambi gli emisferi. I focolai di attività abnorme (di solito punte e complessi punta-onda ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] - geni; essi hanno sempre bisogno del macro lago come puntodi contatto perché si provochi l'innesco delle reazioni immunitarie. Gli metodiche attinenti agli stessi criteri non sono sempre applicabili all'uomo.
In campo sperimentale, per stabilire ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 1972). I linfociti vengono raccolti dal linfonodo regionale di drenaggio del punto stimolato, lavati, sospesi in liquido di coltura, e applicati direttamente alla coltura di mielina come uno spesso strato di cellule che viene lasciato in contatto per ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] toglierlo dopo tre settimane, provocando così il flusso mestruale. Lo schema diapplicazione - tre settimane si e una no - è simile, ma più pluristratificata. Essa assai bene esemplifica la necessità di un puntodi vista il più possibile globale per l ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] anni la riabilitazione ha trovato il suo principale campo diapplicazione nei disturbi della motilità, sia nel caso che ai seguenti criteri (v. Buytendijk, 1956): 1) dal puntodi vista ‛intraempirico', ovvero giudicando i movimenti in base al loro ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] In alcune delle particelle si possono vedere sottostrutture di 0,02 μm di diametro. Da un puntodi vista chimico i granuli contengono, oltre alle nicotino-simile dei gangli.
L'applicazione locale di atropina nel sacco congiuntivale provoca dilatazione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] parallelo o antiparallelo al campo magnetico applicato. Lo spettro ESR del radicale metile consta di 4 linee di intensità, nei rapporti 1 : 3 6,6.
b) Sostituzione radicalica aromatica
Dal puntodi vista sintetico, per lungo tempo la sostituzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] risonanza nell'interazione tra un campo elettromagnetico a radiofrequenza e momenti magnetici di nuclei di atomi. Messa a punto per l'applicazione medica da Raymond Damadian (1971), Paul Laterbur (1973) e Richard Ernst (1975; quest'ultimo riceverà il ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la messa a puntodi strategie genetiche per la soluzione di problemi sociali, in quanto ciò minerebbe la nostra capacità di considerare la vita umana come un complesso insieme di fattori che non può essere compreso completamente applicando un solo ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] diagnostico e prognostico; maggior significato ha, dal puntodi vista fisiopatologico (e forse anche da quello prognostico il centro vasomotorio bulbare era stato inattivato dall'applicazionedi un anestetico locale sul pavimento del quarto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...