Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] produttiva urtava, a questo punto, contro le difficoltà create dalle barriere dei sistemi doganali, dalla lentezza e dall’alto costo dei trasporti. Nel mondo anglosassone si verificarono i primi tentativi diapplicazione delle macchine a vapore ai ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] sono i più diffusi in tutte le applicazioni. In base al tipo di presentazione della grandezza misurata si possono avere di volo. Nati con l’aeroplano, gli s. di bordo si sono sviluppati di pari passo con l’evoluzione del mezzo aereo, sia dal puntodi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] z. plastico (detto così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal puntodi vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina tendono all’esaurimento. Hanno trovato applicazione anche metodi di estrazione dello z. nativo basati sul ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] simile all’argento, densità 8,9 g/cm3, puntodi fusione 1455 °C, puntodi ebollizione 3075 °C, malleabile, duttile, ferromagnetico; n. puro, e idearono il processo Mond.
Altri campi diapplicazione avevano le leghe ferrose al n. per la loro resistenza ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] p. maniaco-depressiva), non fu tentata nessuna applicazione terapeutica pratica, in conformità all’assunto freudiano sull sua scia da M. Katan. La messa a puntodi una tecnica che permette di studiare stadi precoci dello sviluppo psichico, ha portato ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] dal puntodi vista psicanalitico: inizio di una collaborazione volta a correlare l'aspetto giuridico, psicologico e sociologico dei fenomeni della devianza e dell'aggressività. Verificate con queste ed altre ricerche le potenzialità d'applicazione ...
Leggi Tutto
Tecnica chirurgica basata sull’utilizzazione del freddo a temperature al di sotto del puntodi congelamento. Le basse temperature formano cristalli di ghiaccio all’interno delle cellule bersaglio con conseguente [...] fonti alternative come gas argon liquefatto e miscele a base di acetone e biossido di carbonio.
Nota sin dalla metà del 19° sec., la c. trova applicazione nel trattamento di un vasto numero di patologie cutanee benigne e maligne come nevi, papillomi ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] desossifluoroglucosio (FDG) ha un analogo campo diapplicazione con metodica PET. La diagnostica delle 0,511 MeV e sono implicati due elettroni, dal puntodi impatto si originano due radiazioni gamma di 0,511 MeV che hanno circa la stessa direzione e ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a puntodi metodi utili [...] che comincia a essere applicata anche nei nostri laboratori comporta il congelamento di sottili strisce di corticale ovarica, che possono di successo delle singole terapie, è stata messa a punto - per ora solo sperimentalmente - una tecnica di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] ).
Le applicazioni diagnostiche degl'isotopi radioattivi riguardano molteplici organi: per alcuni di essi le metodologie medico-nucleari hanno rappresentato un netto progresso sia sul piano dello studio fisiopatologico che dal puntodi vista clinico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...