OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] particolarità cliniche dei distacchi da operare.
Ma il campo diapplicazione della crioterapia ha soprattutto subito un notevole ampliamento con l'utilizzazione di criosonde, la cui punta viene fatta aderire (secondo Krwawicz, 1961) al cristallino ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] :
1) Da un puntodi vista di metodologia generale è stato fatto rilevare che l'introduzione di concetti e termini ricavati nella pratica - diapplicare all'infanzia i metodi psicoterapeutici che si ispirano all'analisi esistenziale di L. Binswanger, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] senso stretto mostra però che non vi è nulla di sorprendente, dal puntodi vista tecnico, nel fatto che la volontà abbia a care decisions act del 1993, che restringe il campo diapplicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai living wills sul ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] 'effetto teratologico.
Dal puntodi vista embriologico, la comparsa di anomalie di sviluppo si può riferire verificarsi con i più diversi agenti teratogeni, ma, per alcuni di essi, applicati in determinati stadî, si è riusciti ad accertare una netta ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] c. s. epiteliali e la messa a puntodi protocolli che consentono di coltivarle in vitro hanno aperto nuove frontiere nel campo delle applicazioni terapeutiche. Uno dei risultati più concreti di questo approccio è rappresentato dalla coltivazione in ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] e proprio, ma una somma di gruppi staccati, e che la suddivisione ha luogo a seconda di differenti puntidi vista". In realtà, oggi è 25 anni alcune difficoltà nell'applicazione pratica della ICD-9 e l'emergenza di nuove esigenze hanno fatto sorgere ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi diapplicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] radiazioni con applicazione all'uomo, viene indicata col nome di r. medica. Altri campi diapplicazione delle scienze conseguenze immediate di ionizzazioni o di eccitazioni, sia sul puntodi interazione sia in un punto più lontano di una stessa ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] segni specifici sulle ossa, sono assai meno conosciute dal puntodi vista paleopatologico. È il caso della malaria che, pur . Una tale conoscenza è acquisibile solo attraverso l'applicazionedi metodologie mediche allo studio dei resti umani antichi, ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] costituisce un'ulteriore, importante applicazionedi t., che può rendere più efficiente il trattamento dei pazienti affetti da insufficienza renale cronica. Quest'ultimo, infatti, può essere effettuato, da un puntodi vista logistico, presso un ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a puntodi tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] parte del medico, per la gestione della gran massa dei dati ottenuti con i moderni test di laboratorio e con gli esami strumentali. Principali applicazioni dell'i.m. sono: l'istruzione assistita, la base dati medica, l'automatizzazione della cartella ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...