Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] v. Mitchell e Shepherd, 1992). Da un certo puntodi vista, l'aumentata attività dei nervi simpatici vasocostrittori v. Joyner e altri, 1990). Nel primo di questi studi l'applicazionedi una pressione negativa durante un esercizio moderato continuo ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , tuttavia, una costante supervisione, in quanto un'applicazione parziale del trattamento non solo non è efficace, ma tipico esantema, detto erythema migrans, che si espande dal puntodi infezione. Se non opportunamente trattata, l'infezione si ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] singoli applicati in diversi punti della corteccia cerebrale si sono rivelati della stessa forma e durata dei potenziali reticolari sensoriali, ma le loro latenze sono in genere più brevi di quelle di questi ultimi. Il ‛potenziale di campo' di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dei lipidi e delle lipoproteine
Dal puntodi vista quantitativo, i maggiori costituenti di trasferire la biologia molecolare nella diagnostica di routine (per alcuni esempi diapplicazioni diagnostiche della PCR .
Una delle principali applicazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] come pure dell'analisi chimica dei liquidi corporei, dell'applicazione delle leggi della meccanica, dell'idrostatica, dell'idrodinamica a essa se non nel caso in cui "nessun altro puntodi vista è possibile". Du Bois-Reymond, Helmholtz e Brücke erano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] istruzioni concrete che ci permettono di tracciare fedelmente la realtà medica dal puntodi vista della sua applicazione pratica. Si diffonde sempre di più l'usanza di annotare determinati casi clinici; un tipo di testimonianza che diventa una prova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] messo a punto, con altri collaboratori, il laser più potente sinora realizzato, che emette impulsi di luce da un miliardesimo di secondo con la potenza di 120.000 miliardi di watt (1,2 1014). Il laser può servire per applicazioni militari e studi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dell'anima e delle sue facoltà; tuttavia, da un puntodi vista fisiologico, per larga parte essa fu considerata come ma è sufficiente postularlo (il riferimento alla possibile applicazione delle lunettes, nel Discorso X della Dioptrique, per ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non è ancora completamente uniformata: si possono considerare diapplicazione più generale e meglio rispondenti i termini ‛cordoni come piccole introflessioni, che poi si isolano dal puntodi origine entrando così nel citoplasma: ricopiano cioè, a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] data. // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia la risposta a queste domande, remote dal punto d'applicazione. Rispetto alla sintesi, l'analisi ha un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...