La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] mostra che la non estendibilità di un'applicazione tra complessi cellulari è legata al non annullarsi di certe classi di coomologia dette 'ostruzioni' all'estensione. Questo puntodi vista verrà poi applicato anche al problema dell'estensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sia ancora da ogni altro movimento involontario indotto dall'applicazione diretta di uno stimolo alla fibra nervosa o al muscolo. In ma fanno sorgere il problema di distinguere da un puntodi vista istologico tre tipi di recettori per i tre colori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e dell'urbanizzazione che non dal semplice imperativo diapplicare le conoscenze mediche. In Gran Bretagna e negli brevi.
I congressi sanitari rappresentarono la puntadi diamante dell'internazionalismo medico ufficiale e ottennero ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] a tumori diventa un interessante obiettivo da un puntodi vista terapeutico.
Invasione tessutale e metastasi
Più X già nel 1896 da Emil H. Grumble di Chicago mentre Anton Ultimus Sjorgen applicò questo trattamento a un epitelioma della bocca nel 1899 ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] interessante dal puntodi vista della selezione eugenetica, considerato che in Germania è proibita la donazione degli embrioni sulla base del rispetto per la vita dell'embrione. In Norvegia, la legge concernente l'applicazione delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , come ad esempio Krasnogarski, a sviluppare le sue idee applicandole all'uomo e definendo una teoria della personalità che avrebbe Peraltro, da un puntodi vista culturale, costituirono uno dei pochi momenti di dialogo e di avvicinamento tra il ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] secolo in capo al quale si è arrivati al nostro puntodi svolta, non è concepibile senza la gestazione delle grandi et à la médecine, Paris 1801 (tr. it.: Anatomia generale applicata alla fisiologia e alla medicina, Napoli 1825-1829).
Bittner, J. J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e il condensatore di Abbe, la messa a puntodi terreni artificiali di coltura solidi, l'uso di coloranti e della per impedire la diffusione del contagio, comportavano l'obbligo diapplicarli. Se così non fosse avvenuto, la responsabilità morale e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] danno arrecato a una donna o alla sua famiglia. Da questo puntodi vista la pratica greca e romana non era diversa da quella l'ammissibilità di un certo numero diapplicazioni della tecnologia genetica, ma talvolta il principio di responsabilità è ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] una nozione molto confusa dal puntodi vista filosofico ed etico. Se si pensa al corpo in termini di possesso, di proprietà personale, le cose appaiono è molto più ampia e può essere applicata, in via di principio, a qualsiasi parte del corpo umano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...