Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] dei beni dalle fonti di approvvigionamento, attraverso il processo di trasformazione, fino al puntodi consumo o di utilizzo dei beni, costituirà nel futuro, un rilevante campo di sviluppo e diapplicazione delle metodologie che sono proprie della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] cozzarono e naufragarono per l'irriducibile contrasto fra il puntodi vista della Francia, ferma nell'esigere il mantenimento dei vincoli di Versailles agli armamenti della Germania, e il puntodi vista della Germania, reclamante la parità. Con l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che Mattia Giuseppe Lippi, il quale si applicò alla biografia dell'Odescalchi poco dopo la di lui morte, faccia qualche confusione e sbagli come il pontefice Odescalchi avesse in puntodi morte ordinato di donare ai poveri di Novara 10.000 scudi. La ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] differed di Abba Hillel Silver (1893-1963) costituisce un tentativo, dal puntodi vista riformato, di precisare in Germania il movimento della Jüdische Wissenschaft con l'intento diapplicare i metodi della critica storica alle fonti ebraiche (il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] abate G. Michonneau e il filosofo J. Maritain, sul puntodi diventare ambasciatore presso la S. Sede. Concentrò la sua vita di intervenire autoritativamente anche nella sfera temporale quando si trattasse di giudicare dell'applicazione dei principî di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Ugolino con Chiara e dei progetti di Onorio III per gli insediamenti monastici femminili (v. un'ottima messa a puntodi inquisitoriale si configurò come la prima effettiva applicazione su larga scala di provvedimenti fino ad allora - eccezion fatta ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità diapplicazione. 4. Conclusioni. [...] ' o ‛rivoluzionario', ‛di destra' o ‛di sinistra').
3. Possibilità diapplicazione
Poiché, quale modello critico critica (il cui bersaglio è soprattutto il modello di Friedrich) dal puntodi vista politico-costituzionale e sociologico, critica che, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] suo mantenimento a Trento. Tornato alla diocesi di Nicastro riprese ad applicarsi alla cura pastorale con grande disciplina, esercitando mentre i Turchi premevano in Dalmazia al punto che egli chiese di reclutare soldati per Venezia anche nello Stato ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] invano correndo per la serie infinita dei finiti e ritrovato in ogni puntodi essa: Und du bist ganz vor mir! Quel particolare e quel XIX secolo, hanno confermato appieno la suscettibilità diapplicazione generale propria della teoria e dell'analisi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Sud nella maggior parte dei casi" (ze zhen chang zhi nan): grazie all'applicazione del nuovo metodo, la deviazione verso est sarebbe stata meno frequente. Se dal puntodi vista della scienza moderna ciò non è possibile, si può immaginare invece che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...