BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] maestranze specializzate. Essi perciò non devono, dal puntodi vista della decorazione dell'edificio, essere considerati di manufatti che ne scoprì un'ulteriore possibilità diapplicazione estetica nell'inserimento a vista nelle murature in luogo di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] : si tenne infatti a Roma e Venezia il primo Congresso internazionale sulle applicazioni dei metodi nucleari nel campo delle opere d’arte, puntodi svolta della ricerca archeometrica anche a livello internazionale. Nello stesso periodo si sviluppò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] 'affermare che ve ne siano mai stati. Se però, al contrario, tentiamo diapplicare queste regole all'analisi di una particolare costruzione, possiamo agevolmente rinvenire i punti essenziali delle Norme in quasi tutti gli edifici costruiti tra l'VIII ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] tanto diversa secondo il campo d'applicazione, tanto indeterminata nella differenziazione tra teoria come già è stato osservato (Cultrera), ma è insostenibile da un puntodi vista sociale e giuridico, e neppure ha vero interesse per la valutazione ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] ; nell'intaglio del legno e nelle applicazionidi pelle e di feltro si svilupparono forme in cui la dalla decorazione degli oggetti di diffusione di massa e non può essere esaminata soltanto dal puntodi vista dell'antica tradizione racchiusa ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal puntodi vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] vedere, una visione concreta del problema artistico applicato alla m., una individuazione precisa, se monetazione romana della Repubblica i cui problemi non sono, dal puntodi vista teorico, molto differenti.
Intanto, ancora prima delle serie urbane ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] scena di danza orgiastica in onore di Dioniso Sabazio e Cibele, assai importante dal puntodi vista religioso, al Pittore di Kleophon certo fra i più significativi esempi dell'applicazionedi schemi pittorici della pittura parietale polignotea nella ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] 'applicazionedi lamine b. su oggetti di uso comune, di grande interesse è una piccola brocca di legno rivestita di una cornice a motivi zoomorfi di II stile ottenuti con un diverso stampo, avvicinabile da un puntodi vista formale ad alcune fibule ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] occupava un posto privilegiato dal puntodi vista della sicurezza e del clima. Situata sull'altipiano in leggero pendio ad una altezza di m 550-620, è .
La mancanza di importanti stanziamenti anteriori, permise l'applicazionedi un piano urbanistico ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] a quella del sonno, ha grande importanza dal puntodi vista archeologico, poiché spesso questi l. riproducono in passare in seconda linea le rappresentazioni figurate. Il criterio di decorazione applicato quasi costantemente dal III sec. a. C. al ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...