MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] tutte ad inumazione, non presentano nulla di eccezionale dal puntodi vista architettonico, consistendo in semplici fosse o lavorata; in laminette diapplicazione lavorate a sbalzo a forma di ape, di cicala, di fiore di loto ecc.
Al commercio ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola diapplicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] villa Sacchetti a Roma. Se i quattro realizzati non furono certamente innovativi dal puntodi vista tipologico, nei prospetti di questi il G. operò una prima volontaria semplificazione degli elementi decorativi già usati in precedenza, alla ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] forata; nessuna traccia certa di doratura è sui vasi delle p. o. che si presentano dunque come una ancor più economica imitazione dei tipi metallici. Il bianco è molto vivace, brillante, applicato a dense pennellate o a punti: diminuisce con l ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] il puntodi riferimento dell'opposizione alle tendenze innovative dei Basile.
Abolito nel 1863 il corpo degli ingegneri di ponti nell'Arch. Damiani a Palermo). Frutto di una meticolosa applicazione e una scrupolosa ricerca che lo portò prima ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] applicazione acquafortistica risulta però, nell'arco del percorso artistico, assai tardiva e prevalentemente sperimentale.
Nel gennaio 1732 sposò a Venezia Maddalena Bertola, di il 1777.
Sempre sul puntodi interrompersi bruscamente per le reciproche ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] frequentò in seguito i corsi di decorazione pittorica della Scuola diapplicazionedi disegno alle arti industriali, , fin dai primi anni della sua attività, rappresentò un puntodi riferimento fondamentale. Il F. infatti aderì prima al Golden Club ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] a quelle castigliane o andaluse e di diretta derivazione islamica. Dal puntodi vista strutturale queste torri possono con mattoni leggermente aggettanti, nell'applicazionedi maioliche o di altri elementi di ceramica, nel rivestimento delle volte ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] sua prima, larga applicazione si ebbe nel mondo mesopotamico il quale divenne centro di diffusione dei s., proprî di questa civiltà e a Greta, e grande è l'importanza di tali rinvenimenti sia dal puntodi vista della storia degli scambi sia come ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] e alla regina. Questi, a loro volta, fungono da puntodi partenza per due ali parallele all'asse principale, una delle tanto rigorosi non poterono essere applicati a Palma, dove i sovrani scelsero di ristrutturare la residenza fortificata degli ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] spirito classico.
Da un puntodi vista artistico le lèkythoi marmoree presentano come le loutrophòroi un certo interesse per l'elaborazione di motivi decorativi, in specie le foglie d'acanto, di larga applicazione anche nella grande architettura ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...