LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] dell'opera di A. Mancini. Lo studio del dato reale è il puntodi partenza per l'elaborazione di tali piccole teste opera, solitamente ormai di piccole dimensioni, da un supporto a un altro, tramite l'applicazionedi una fonte di calore sul retro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] che rappresentavano un puntodi passaggio verso la applicazione nel lessico scientifico internazionale del tempo testimonia l’estrema apertura della prospettiva linguistica del progetto.
Il costante riferimento al principio di rinnovamento e di ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] nel 1866, si iscrisse alla scuola diapplicazionedi Torino, dove conseguì il titolo di ingegnere il 28 maggio 1869, e successivamente e delle fonti di cui il Bullettino rappresentò, per un ventennio, il principale puntodi riferimento.
Sul versante ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di laurea: dovette perciò rinunciare a frequentare la Scuola d'applicazione per ingegneri di Roma. Solo tre anni più tardi gli fu concesso dipuntodi vista tecnico, sulla costruzione a monte di Roma di uno scaricatore atto ad abbassare il livello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] una riflessione corale, di cui Spaventa sarà, con Marco Minghetti, il principale puntodi coagulo, pronta ora di giustizia amministrativa). E soprattutto, sulla contestata applicazionedi quella scelta, sui vuoti di tutela apertisi nel sistema di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Inghilterra per la determinazione delle sfere di influenza in Etiopia, in applicazione dell'accordo tripartito del 1906.
esso prendesse come puntodi riferimento Roma piuttosto che Berlino. Il G. non intendeva favorire la diplomazia di partito, alla ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1950, pp. 100 ss.), che costituì uno dei puntidi partenza del più che trentennale dibattito sul problema delle antinomie P. Gismondi e T. Mauro il compito di "avviare studi inerenti l'applicazione dei patti lateranensi".
E al tema, diventato attuale ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] scorgeva nella soluzione della questione agraria un puntodi passaggio obbligato nella strada verso l'indipendenza della Scuola imperiale d'applicazionedi Stato Maggiore in Parigi. Col titolo conseguito tentò invano di farsi arruolare nell'esercito ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] medesima Société. Film di passaggio, certamente, ma non privi di interesse, sia dal puntodi vista delle tematiche crime de monsieur Lange (1936; Il delitto di monsieur Lange), estrema applicazione dell'inquadratura lunga, film corale nello stile, ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] diventava per tanti cattolici, fiorentini e non, un puntodi riferimento molto importante con le sue meditazioni su Principi suoi primi commenti è di rimprovero per l'eccessivo zelo e il settarismo usati talvolta nell'applicazione. Costante fu anche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...