CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] di Torino, XXIV (1888), pp. 4-22; Ricerche di geometria sulle curve algebriche, ibid., XXIV (1889), pp. 346-373; Una applicazione campo un precursore (secondo il puntodi vista di F. Klein) e "guida di testa" (secondo quello di Fr. Meyer e Mohrmann). ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] di conciliare esigenze teoriche con necessità pratiche in un'applicazione del temperamento equabile, in un momento di anche un puntodi riferimento indispensabile per lo sviluppo delle ulteriori ricerche. Della sua attività di studioso ricordiamo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] . La prospettiva di Pende si distinse per due novità rispetto alla tradizione costituzionalista. Dal puntodi vista teorico, ebbe rilevante eco anche all’estero, nella Spagna di Franco, con applicazioni pure in America Latina fino agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] applicazioni del freddo, ricerche che ebbero il loro inizio scientifico con la pubblicazione della memoria Ciòche si fa nella tecnica del freddo, in La Ricerca scientifica, VI (1935), 2, pp. 149-69, che non solo costituisce un puntodi osservazione ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] la linea come flussione dipunti e ipotizza che per distanze infinitamente brevi ogni moto si possa considerare uniforme. Nella parte terminale dell'opera tenta poi interessanti applicazioni idrauliche delle nozioni precedentemente acquisite ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] poi donare all'Istituto, rappresenta il primo saggio di analisi meccanica delle rocce con applicazione del microscopio. Con la sua memoria, che Adriatico.
Dal puntodi vista più strettamente medico, il B., dotato di una vasta cultura e di una profonda ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] nelle tornate seguenti, divenuto il principale puntodi riferimento degli interessi economici e sociali della Abile imprenditore, attento a vagliare le possibilità di concreta applicazione industriale che potevano avere le nuove scoperte ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] irradiazione terrestre.
Sempre dal puntodi vista teorico, non mancò di occuparsi anche dei caratteri fisici elastica delle dislocazioni tettoniche e sue applicazioni geologiche, in Rendic. d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] dal C. sia sotto il profilo clinico, sia dal puntodi vista anatomo-patologico: sulla scorta dei risultati di numerose osservazioni, egli ritenne di poter distinguere due forme di sciatica, l'artritica, dovuta a infiammazione delle vertebre lombari ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] grande edificio, a pianta pressoché quadrata, ha come punto focale il fastoso cortile d'onore attorno al quale di archit. tecnica date nella regia scuola diapplicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile di San Marco ed i 72 giorni di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...