Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] la fuoriuscita di 3 ioni NA+ ogni 2 ioni K+ che entrano.
L'applicazionedi uno stimolo su di depolarizzazione si propaga punto per punto lungo la fibra. Questo fenomeno avviene attraverso un meccanismo di autoeccitazione, grazie al quale il punto ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] scatenante è rappresentato dall'applicazionedi uno stimolo che sia in grado di produrre una sufficiente depolarizzazione della ripetizione della sequenza descritta, si generano punto per punto potenziali di azione che si propagano per tutta la ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] patologica 'chirurgica', applicata all'essere vivente.
Nello stesso periodo il fisico E. Abbé perfezionava il microscopio ottico e stabiliva che il potere di risoluzione (cioè la possibilità di vedere come distinti due punti) del microscopio è ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] acque internazionali. In questa zona marina trova ancora applicazione il principio della libertà dei mari, che comporta marina costiera. Il m. profondo assume, sotto tale puntodi vista, un significato piuttosto lato: comprende spazi della ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal puntodi vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] che studia la struttura dei tessuti e delle cellule dal puntodi vista fisico, insieme alla costituzione fisica del protoplasma e O.M. Olivo. Altre tecniche che hanno avuto larga applicazione in i. sono quella delle colorazioni vitali, ottenute con ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] moto» attraverso il circuito stabilito tra punti carichi di elettricità animale di opposto segno. A parte le decenni del Settecento, si realizzarono i primi tentativi diapplicazione del microscopio alle indagini neuroanatomiche, i risultati che ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] z. plastico (detto così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal puntodi vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina tendono all’esaurimento. Hanno trovato applicazione anche metodi di estrazione dello z. nativo basati sul ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] del giudice adito e indichi altro giudice: a questo punto, se l’attore aderisce a tale indicazione, il giudice nel territorio di uno Stato contraente, quando si tratti di una delle materie comprese nel campo diapplicazione della Convenzione. ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] tributario ha assegnato all’istituto della c. un ambito diapplicazione e degli effetti giuridici più ampi e spesso differenti di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del puntodi c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al di ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] . Da un puntodi vista etico, la s. sugli animali è al centro di un acceso dibattito: pur restando fuor di dubbio il contributo Nel settore dell’istruzione professionale hanno trovato applicazione il progetto Novantadue e il progetto Novantadue ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...