Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] , ossia la definizione delle coordinate di un punto qualsiasi rispetto a quello di partenza. Per di più, alcuni colombi ai quali si era impedito d'individuare la posizione del sole mediante l'applicazionedi schermi opachi sugli occhi riuscirono ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di trovare un consenso che possa condurre a una normativa in grado di definire limiti e possibilità diapplicazionedi tali si segue questa prospettiva, la novità da un puntodi vista bioetico dei problemi inerenti alla procreazione andrebbe quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] puntodi vista strutturale e funzionale, permetterà non soltanto di agire attraverso il trasferimento di geni, ma anche di cliniche in previsione di una loro possibile applicazione in particolari patologie umane e in attesa di poterne ottenere ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] è naturalmente enorme, ma, per uniformità di procedure, sono stati definiti sei puntidi esplorazione (fig. 4.60). Queste dell'attività elettrica evocata nel muscolo da stimoli elettrici applicati sul muscolo stesso o sulle fibre nervose che hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] rassegna di studi sull'ibridazione, puntodi partenza delle ricerche di Mendel. Nel 1861 l'Académie des Sciences di Parigi . Nei Versuche Mendel definì questa espressione come "legge diapplicazione generale per la produzione e per lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] rifiuto dell'ordine astratto delle verità consentiva un'applicazione molto concreta e specifica alle scienze storico-naturali.
Analoghe critiche alle astrazioni, da un puntodi vista leibniziano-wolffiano, erano state avanzate nelle Institutions ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] muscolo, da una leggerissima piuma applicata a pochissime fibre, che dalla forte puntura d'uno spillo, che penetra tutta la sostanza del cuore, e da più once di sangue venoso, che urta con forza e preme in tutti i punti a un tempo stesso i ventricoli ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] consenso del paziente: "È anche permesso interrompere l'applicazionedi questi mezzi, laddove i risultati non corrispondano alle stato in cui l'eutanasia attiva era ben accetta da un puntodi vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] economica fisiocratica del XVIII sec. rifletteva lo sforzo parallelo diapplicare la biologia e altre scienze naturali allo sviluppo della di Lysenko, sebbene spesso li ritenessero deboli dal puntodi vista teorico. In particolare, il lavoro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] negli anni Trenta e quest'ultima poté quindi smettere di focalizzarsi sulle applicazioni mediche, affermandosi come disciplina autonoma anche negli istituti di chimica e biologia (Kohler 1982).
Dal puntodi vista chimico, la biochimica era una mera ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...