Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] della stessa modernità.
Il dibattito sul concetto di sviluppo e le sue applicazioni pratiche hanno favorito la formazione di un corpus dottrinale e di un dispositivo istituzionale e sociale. Il puntodi riferimento, implicito nel termine sviluppo, è ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] è costruita come campo di scambi di beni e di servizi: l'intensità interna delle relazioni è più forte in ogni punto rispetto a quella esterna rispetto di parametri ambientali (non ancora sufficientemente accertati) e dall'applicazionedi tecnologie ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] soprattutto rispetto al riscaldamento elettrico. L'applicazione al riscaldamento degli ambienti, viceversa, dai vari collettori parabolici sono trasportati mediante tubazioni al puntodi utilizzo e rinviati ai collettori dopo aver ceduto il calore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] s. e del mercato. L'istituto ha infatti trovato vasta applicazione da parte delle s. quotate in borsa.
Fusioni e scissioni regolamentazione compiuta e organica, che riesca a trovare un puntodi equilibrio tra le funzioni positive a cui il gruppo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] facendone colar fuori allo stato liquido lo zolfo, che ha puntodi fusione molto inferiore a quello della ganga.
Secondo l'uso con solfuro del mineralp di zolfo, che è oggetto di ricerche sperimentali in vista diapplicazioni su scala industriale.
...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] conferenza, e per questa ragione la sua applicazione ha fatto crescere la quota dei servizi indipendenti di t di merci sbarcate contro 46,4 milioni di t di merci imbarcate. Nel 1991 il traffico totale ha raggiunto una vivace puntadi 399,1 milioni di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] umani, proponendo una visione che integra questi opposti puntidi vista. Di fronte a un ambiente esterno incerto, le aziende della struttura aziendale. L'applicazione ordinata delle nozioni di segmentazione, differenziazione e integrazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ) che, in virtù di un protocollo diapplicazione provvisoria, i paesi partecipanti all'incontro di Ginevra si impegnarono ad doveva basare il 'sistema di Bretton Woods'.
La WTO rappresenta l'evoluzione dal puntodi vista istituzionale del GATT. Essa ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] con il semplice consenso rispondeva a un'esigenza di ragione. Il nuovo puntodi vista trionfava nel Codice Napoleone (art. 1583, enorme. Accanto a una rara tendenza a ridurne l'applicazione, ammettendo ad es. che alla rescissione si potesse far ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] una per ogni singolo appartamento o abitazione, sia dal puntodi vista dell'efficienza nominale dell'impianto che da quello dell con cui la Germania pensa di ridurre le sue emissioni di CO2 non sono, tuttavia, applicabili all'Italia. Innanzi tutto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...