SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sociale.Il modello parsonsiano presenta chiaramente dei punti deboli, in quanto risulta applicabile solo a una determinata classe di malattie, tipiche di un determinato strato sociale all'interno di una determinata formazione sociale - ossia alle ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , ma è capace anche di identificarne precisamente il sito diapplicazione, consentendo cioè la discriminazione spaziale le strutture capaci di percepire i suoni e di assicurare al soggetto l'equilibrio nello spazio. Dal puntodi vista fisiologico, ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] sia una grandezza scalare, ma la descrizione è applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L'entropia è è molto vicina a un codice puramente binario: dal puntodi vista della teoria dell'informazione, il codice basato sulla ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] (segnale a frequenza spaziale) attraverso l'applicazionedi una trasformata di Fourier che fa da traduttore fra i misura l'area in cui il flusso sanguigno aumenta coincide, dal puntodi vista spaziale, con quella dei neuroni attivi? Le risposte a ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] .
È importante capire che questo è più di una diretta applicazione delle conoscenze già ottenute in fisica, poiché linguaggio e nella elaborazione visiva. La somiglianza, da questo puntodi vista, tra la comprensione del linguaggio e l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] cerebrale macro- e microscopica da un puntodi vista funzionale) hanno contribuito in modo decisivo . 3, È b; v. Penfield e Jasper, 1954), l'estesa applicazione dell'elettroencefalografia clinica e sperimentale (v. Berger, 1929; v. Adrian, 1934 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] base a una determinata regola applicata al valore di pixel corrispondente nell'immagine originaria. La mappatura dei livelli della scala di grigi e di quella dei colori sono tipici esempi di elaborazione dei punti per la modifica e il miglioramento ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] riduzionistica. Lo scopo che il funzionalismo sembra prefiggersi è quello di mettere in discussione i possibili punti deboli del materialismo riduzionista. Ma in futuro, nell'applicazione dei propri metodi, i materialisti riduzionisti saranno liberi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] della vita del Settecento.
In uno dei campi diapplicazione privilegiati delle conoscenze sul vivente, nel Settecento esposta dal filosofo può servire a caratterizzare sia il puntodi convergenza dei principali sviluppi prodottisi nella scienza del ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] i punti che appartengono alla stessa linea di volo, ma è diversa per ciascuna proiezione. È quindi necessario, soprattutto nel caso di indagini PET in organi estesi, effettuare prima una misura sperimentale per valutare la correzione da applicare a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...