Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] appare come un processo che si serve di diversi canali. Dal puntodi vista funzionale, l'espressività del corpo e ha l'inconveniente di non poter essere impiegato in situazioni di totale libertà espressiva, perché l'applicazione delle piccole sorgenti ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] all'interno di trattamenti integrati basati su psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale.
Dal puntodi vista fisiologico della secrezione di ormoni dello stress come l'ACTH e la prolattina. Una ormai diffusa area diapplicazione del biofeedback ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] 'azione esercitata dalla digitale sul cuore per applicazione esocardiale, sul comportamento nell'organismo degli esteri straniere, ricorderemo soltanto alcune tra le più importanti dal puntodi vista storico-scientifico, in quanto costituenti i primi ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] circa.
2. Fisiopatologia e fattori predisponenti
Da un puntodi vista fisiopatologico, il russare è una turba inspiratoria del forme più gravi di apnea ostruttiva nel sonno non operabili, ha dato buoni risultati l'applicazionedi pressione positiva ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] paziente; per il risveglio suggeriva l'applicazionedi un'altra spugna imbevuta di aceto. Diversamente dai seguaci della scuola 'embolia gassosa: nella ferita delle vene indicò il puntodi ebollizione del sangue. Interessanti sono, infine, i criteri ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , nonché un bel preparato del nervo di Ludwig e Cyon di coniglio.
Dal puntodi vista scientifico, l’impostazione di Paladino si collegò a quella di Salvatore Tommasi, di Jacob Moleschott, di Claude Bernard, di Ernst Wilhelm von Brücke. Era, infatti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] facilitato dall’applicazione del sistema di certificazione di qualità ambientale alle relative politiche di gestione del sono state messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] determinare la loro geometria. A questo punto la comparazione con modelli di ambienti sedimentari simili è basata sulla sul principio dell’attualismo, va considerato che l’applicazionedi questo principio deve essere fatta con molta cautela. ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] l’immagine cade nello spazio-immagini, e per i puntidi essa passano effettivamente i raggi rifratti della l. (immagine convessa, di pari apertura relativa mostra minori perdite di luce per assorbimento. Le l. di Fresnel trovano applicazione in quasi ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] particolari di p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o didi p. anche ad altri mezzi di sutura, quali le grappette, o agrafes, metalliche, che si applicano soltanto per la pelle, e alle clip di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...