Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , con numerosissime lettere datate al 22 giugno -, come puntodi riferimento per i viaggi dei missionari, che mantenevano un più antichi portano nel titolo la divisione in due libri, applicata anche in seguito, quando dell'opera non rimaneva che il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , e tra il loro aspetto teorico e la loro applicazione pratica. Questa dicotomia e questa contrapposizione sono state evidenziate anche a livello delle istituzioni, e hanno costituito il puntodi vista basilare che ha poi informato gli studi sulla ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Mursa, Ursacio di Singiduno e Potamio di Lisbona) di elaborare una formula di fede che costituisse un puntodi incontro per tutti i cristiani. Messa a punto Cesari di Giuliano.
130 Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. 5 (PG 61, cc. 581-582): si applica ad ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Mondovì nel 1867 che l’indicazione di massima di «promuovere il bene ed impedire il male» andava applicata esaminando di nel breve a Giovanni Acquaderni del 29 gennaio 1877 un puntodi cesura nella storia del non expedit, anche a causa della ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] francesi, uno spagnolo, due inglesi. Questi ultimi, Stefano Langton e Roberto di Corson, erano maestri all'Università di Parigi, una scelta che illumina uno dei criteri applicati da I. nell'individuare i suoi collaboratori più stretti: essere dotati ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] iura ecclesiae, ma è privo della potestà di dar corso all’applicazionedi tali norme. Osserva Simone: «Denique usque per dei loro reciproci rapporti, marcando la distanza fra il loro puntodi vista e quello dei civilisti. Per questi ultimi, infatti, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] non entrata in vigore, le dichiara perciò non ancora applicabili e decide la causa secondo il diritto preesistente (Giudicato 2. Le grandi scelte
Alcune, fondamentali dal puntodi vista politico-costituzionale, sono già state precedentemente prese ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] L’autore intendeva eliminare le loro discordanze applicando il nuovo metodo dialettico-scientifico della scolastica. esteriore: in realtà e dal puntodi vista giuridico essa era per il papa l’accettazione di una restituzione94.
Egidio Romano, il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'affermazione di un contemporaneo, secondo la quale la disistima di Giulio III nei suoi confronti giunse al puntodi farlo radiare : a lui, anzi, venne affidato l'incarico di invigilare sulla applicazione della bolla promulgata dal papa in materia.
Il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] legge, accordandone fra loro le norme e moderandone l'applicazione; ad usare indulgenza (e sia pure con le note contraddizioni); a presentarsi, offrirsi, imporsi come arbitro. È un puntodi vista sostenuto con fiducia manifestamente eccessiva, ma che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...