SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ultimo: l'idea del potere per cui, da tutto un altro puntodi vista e dando luogo, a sua volta, a una forte accentuazione Regno-giardino, che contrassegna la particolare e intensa applicazione delle più generali vedute fridericiane alla Sicilia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] procede con la trattazione della matematica e della 'matematica applicata' (per es., l'astronomia), della fisica, nel caso della medicina, è problematico scegliere come puntodi partenza di un'indagine della storia del pensiero la 'scienza moderna ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] affatto […] dirsi o considerarsi fuori della direttiva cristiana o cattolica applicata ai problemi sociali»39.
La Cil testimoniava i progressi compiuti dal puntodi vista della capacità di aggregazione dei lavoratori. Già nel 1917 si calcolava che i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di un obiettivo nazionale, pretendendo che in materia di leggi e sanzioni fossero applicate le rigide dottrine di gli anni 1982-1984 - e non si trattava di anni eccezionali da questo puntodi vista - il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] contribuendo così al progresso. Ci riferiamo ai vari tipi diapplicazioni delle ricostituite scienze fisiche: la trasformazione dei palloni ad dell'Académie, risorta dopo il Terrore come la puntadi diamante dell'Institut de France. In questa sede ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Africa e nel resto dell'Asia una efficace applicazione della tecnica maoista di presa del potere. A Pechino infine, Mao l'Occidente con le spalle al muro. Secondo il suo puntodi vista la pressione nucleare che i suoi missili balistici a media ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] basamento della colonna, con il medesimo puntodi osservazione, ma che, a differenza del disegno di de Vos, mostra una pregnante scena per un’applicazione metallica, forse di forma stellare o solare, suggerisce un tipo di decoro di cui sembrerebbero ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] puntodi vista dei curialisti (dopo mesi di discussioni, mediato dalla distinzione laineziana tra potere d'ordine, di origine divina, e potere di giurisdizione, di pontificia - prendeva avvio l'opera diapplicazione del Tridentino. I decreti vennero ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] il pericolo di mene sovversive dei monarchico-conservatori) si convinse che le SA erano sul puntodi rendersi colpevoli d all'intervento della burocrazia ministeriale, dall'applicazione delle leggi di Norimberga (settembre 1935) rimasero esclusi i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] puntodi vista matematico, su una superficie bidimensionale mediante tecniche di geometria proiettiva. L'architetto-ingegnere Filippo Brunelleschi, il pittore Masaccio, lo scultore Donatello e altri artisti adottarono tale tecnica, applicandola nei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...