Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] gli snodi istituzionali della dinamica sociale; diffidare di un’applicazione meccanica della teoria al divenire storico, ma scuola economico-giuridica) che gli permette di cogliere un fondamentale puntodi collegamento fra diritto ed economia e ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] esigendo la rigida applicazione dei trattati d'alleanza e il non intervento del potere capetingio al fianco di forze ostili ai papale e a esporre il puntodi vista imperiale, dopo la seconda scomunica, la morte di Gregorio IX, il fallimento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] era il puntodi riferimento di questa rete internazionale di appoggio per l’opera sua, che era di autore ma anche di editore. In nel contesto di una storiografia europea che dai tempi di Guicciardini e di Machiavelli cercava diapplicare la lezione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] sec. d.C., considerati puntidi partenza e presi a modello o, almeno, presentati come puntidi riferimento essenziali per gli sviluppi la matematica e le applicazionidi questo tipo di conoscenze. Inoltre, la riscoperta di testi perduti ha fornito un ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] rescritto di Massenzio, la restituzione dei beni sequestrati non era certamente un'applicazione dell'editto di Serdica di Galerio . Tuttavia la restituzione dei beni era complicata dal puntodi vista legale e pratico e la sua attuazione richiedeva ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] sospendere l’applicazione ai prelati inglesi delle condanne riservate a chi si era reso colpevole di aver di documenti dei diversi archivi delle chiese europee; e nonostante le frequenti messe a puntodi Uta-Renate Blumenthal non sono stati editi di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] in particolare la persona di Pier Luigi Borgia. E che da questo puntodi vista essi vedessero giusto, di rettore l'odiato "catalano" Paolo di Santa Fida, vescovo di Siracusa, che, per altro, nella dura repressione dei tumulti e nell'applicazione ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] il progresso e la diffusione di una cultura "positiva", volta a ricercare l'"immediata applicazione" delle scienze e delle situazione toscana divenne gravissima sia dal puntodi vista economico sia da quello politico, di prestare la sua opera per il ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di principio che li stavano separando sempre di più. Il C. conservò nei suoi attacchi parlamentari un puntodi vista ". Si sforzò così di fare ridurre dal Cavour la portata della legge sui conventi nella sua applicazione in Savoia. Il Presidente ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] di rilievo, ma acquistò singolare prestigio come intellettuale e mecenate, e diventò un puntodidi religiosità, ma per quella mal regolata non vuole abusi nel suo Stato" [ibid., p. 548]), e volentieri ne avrebbe visto una qualche applicazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...