GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] spagnole. Nel 1573 i rapporti si erano a tal punto deteriorati che l'arcivescovo non aveva esitato a fulminare la : il 2 dic. 1578 un'apposita cedola reale di Filippo II ne vietò l'applicazione e soltanto nel 1588, in seguito alle reiterate pressioni ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] realizzate, dello Stato moderno sic et simpliciter, al punto da riconoscere a quest’ultimo il compito della realizzazione di istanze morali indubbiamente sentite dal credente, sul piano della loro applicazione e realizzazione pratica nella logica di ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] alla applicazione dei benefici imperiali, vinta dalla fazione di Ceciliano. Nell’aprile del 313 i sostenitori di Maiorino dei cristiani anche se a costo di qualche compromesso, e che nel tempo apprezzerà sempre più, al punto da farne, in qualche modo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] dei parenti del papa dalle cariche di governo presenta infatti molti puntidi contatto con i provvedimenti adottati da Mazzarino del personale di ogni ordine e grado dei tribunali, non rimase confinata al piano teorico, ma trovò applicazione pratica, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] da oltre una quarantina di porporati che "studiano" sì "di fare il papa", ma, nel contempo, applicandosi "ad accomodar se stessi civile del regno di Napoli di Giannone - e al punto da forzare il parere del Sant'Uffizio, al punto da intervenire nella ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ad essere applicate in campo strategico metodologie analitiche quantitative (equazioni di Lanchester e di Osipov). Nel sicurezza internazionale e interna.
Per quanto riguarda il terzo punto - quello dei rapporti con discipline analoghe - si ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] nel territorio di quella che è considerata la prima superpotenza mondiale, cosa di indubbio impatto politico-psicologico. Il punto è che hanno condizionato la concessione di crediti all’applicazionedi piani di aggiustamento strutturale delle economie ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] . 4) Chiede al Segretario generale di riferire sull’applicazionedi questa risoluzione nella 63esima sessione. 5) Decide di continuare la discussione sul tema nella 63esima sessione all’interno dello stesso punto in agenda». Il 20 novembre 2008 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] l'Italia l'applicazione del principio della "nazione più favorita".
Nel corso degli anni '80, di fronte agli effetti devastanti del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi mise a punto una strategia volta a stringere nuove convenzioni con la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] funzione di esplicito controllo materiale e assieme di simbolo che esercitava il castello in ambito urbano, al punto da infatti la prima coerente applicazione nell'Italia del Centro-Nord di forme di controllo materiale e urbanistico delle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...