SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] Monferrato, figura come testimone di Uberto con la qualifica di legum doctor, regie curie iudex; e compare come punto per un profilo biografico, in La storia dell’Università alle soglie del XX secolo. Atti del Convegno..., Aosta... 2006, a cura di ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] proprietà della funzione di Green per il problema di Dirichlet, caratterizzazione dei puntidi frontiera regolari. La scientifiche di rilievo, sono l’Institut des hauts études, il Collège de France e l’Università Pierre et Marie Curie a ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] il risentimento per l'eccessiva severità del C. investe la Curia: "Questo novo riformatore - scrive l'estensore degli avvisi tal punto sparso il terrore nei monasteri di Roma che pare che alcune monache si fossero avvelenate alla notizia di una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] pesare in modo non indifferente e i rappresentanti della Curia non mancarono di sottolinearlo.
La trattativa non fu per questo meno un notevole impegno diplomatico per trovare il punto d'incontro tra l'avarizia di Filippo II e l'avidità dei fratelli ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] quel che riguarda questo punto. Nella fondazione di Manfredonia Manfredi era invece curie" Ruggiero di Amendolara, Giovanni di Melfi e Bartolomeo di Corneto, furono riesaminati anche i titoli legali del mulino "di Archi" appartenente al demanio di ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] alla Commedia: passò a un vaglio particolarmente attento i punti più controversi, indagando soprattutto le lezioni dei primi chiosatori filü Ioannis, Roma 1856. Rezzi ha curato l’edizione di scritti di Plutarco, Orazio, Fénelon, Giovanni Della Casa ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] 1119), e certamente prima del maggio del 1120 quando, in veste di vescovo eletto – con Ugone, cardinale dei Ss. Apostoli e provisor Beneventane curie, e con Stefano rettore di Benevento –, mediò tra due capi normanni in guerra (Rainolfo d’Alife ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...