BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ). Fu l'occasione in cui Benedetto si affermò veramente come abile negoziatore, ma anche come battagliero assertore del puntodi vista della Curia romana. Varie e delicate erano le questioni da trattare, sia sul piano internazionale sia interno della ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] -, sequestrati in base al diritto di spoglio. Grave, soprattutto dal puntodi vista economico e sociale, risultava il al Liber Pontificalis "concordando canones et practicam Curie nunc currentem, multa vidi que meam conscientiam ingrossarunt ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] la prima volta come giudice della Magna Curia. In questi anni però il D. - al contrario di altri notai - non firmava mai come con Gualtiero d'Ocra, per esporre al re Luigi IX il puntodi vista dell'imperatore e per indurlo almeno alla neutralità o ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovo di Reggio, e "magnatibus curie e fornirono a G. un solido puntodi riferimento contro le future macchinazioni imperiali. ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Fu infatti prima avvocato nella Curiadi Petizion (1486) e quindi avvocato per tutte le Curie (1487), incarichi che non di una grande storia di Venezia (I Diarii, cit., I, col. 6), in seguito, tuttavia, mai realizzata. Il puntodi osservazione di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , intitolato Forme Romane Curie super casibus penitentie, nel quale sono raccolte numerose delibere del pontefice e del penitenziere, spesso di notevole importanza dal puntodi vista della storia culturale, in materia di assoluzioni, penitenze e ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] puntodi vista una sponda concreta ai versi di "Lontano amore". Su una carta di guardia del manoscritto C 88 della Zentralbibliothek di riflette in qualche modo anche nella selezione dell'antologia curata da Contini, e ancora per Panvini, nella ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] presenza saltuaria, G. si trovò a gestire di fatto per circa una decina di anni la curia patriarcale e il tribunale ecclesiastico della vastissima diocesi di Aquileia.
Dal puntodi vista pastorale l'azione di G., come vicario generale, fu orientata ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di nunzio presso i Grigioni. Tale scelta fu probabilmente dovuta al fatto che la famiglia paterna rappresentava un solido puntodi España, Madrid 1896, pp. 147-154; J. Šusta, Die römische Curie and das Concil von Trient unter Pius IV, III-IV, Wien ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] sive possessores eorum terre et castri Montisalcini et sue curie tempore domini Andree episcopi», in realtà una grande 15 febbraio 1383 il vescovo di Ceneda fu presente al rogito di un codicillo apposto in puntodi morte dal congiunto Giovanni da ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...