Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] questo campo: la fissione nucleare. Poco tempo dopo Irène Joliot-Curie, i tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann, l'austriaca Lise più grande interesse anche, com'è ovvio, dal puntodi vista tecnologico.
Dopo la rivoluzione galileiano-newtoniana e ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal puntodi vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] nulli 〈Si〉=0 e la suscettività segue la legge diCurie χ∞=1/kBT. Deviazioni da tale andamento sono conseguenza di valori medi non nulli. Il puntodi cuspide nella fig. 3 corrisponde alla temperatura al di sotto della quale i valori medi 〈Si〉 sono ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] redatta da Rubbia per il CERN e un’intervista di Angela ad Amaldi del 1980. Il suo ruolo come puntodi riferimento scientifico e accademico-politico nell’Istituto di fisica dell’Università di Roma è dettagliatamente ricostruito, per gli anni dal 1938 ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] pelle, e in corrispondenza della densità di corrente massima, ossia nei puntidi entrata e di uscita della corrente.
Fisica delle radiazioni normali. Le radioterapie di più largo impiego sono la Curie-terapia, di tipo interstiziale o endocavitaria ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] -gas, alla teoria diCurie-Weiss per il ferromagnetismo, al modello BCS per la superconduttività, che sono fra gli esempi più noti di teorie di c. medio. Queste teorie si rivelano di solito inadeguate nelle vicinanze del punto critico, prevedendo ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] , a) poggiata, nel suo puntodi mezzo, su uno spigolo b di un prisma triangolare d'acciaio o di pietra dura (coltello) e alle diCurie-Chéveneau: tipo di suscettometro magnetico: → Curie, Pierre. ◆ [MTR] [GFS] B. di Eötvös: particolare tipo di b. di ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] lunga serie di osservazioni, si convinse che, in disaccordo rispetto al puntodi vista dominante all Roma e la salma fu poi traslata al cimitero di Forme, dove è ancora custodita.
Fonti e Bibl.: M. Curie, Traité de radioactivité, Paris 1910; G.B. ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] di sistematizzazione, tutti condotti però empiricamente e sotto i più diversi puntididi Haüy sulle proprietà elettriche (piroelettricità) cui seguirono quelle di molti altri (E.R. Riess, C. Rose, P. Curie, ecc.) sullo stesso argomento; quelle di ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curiedi Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] luce con la materia dal puntodi vista quantistico) e ha sviluppato metodi innovativi di spettroscopia laser: ciò gli ha permesso di elaborare (insieme ad altri studiosi) la teoria della “decoerenza quantistica” e quindi di studiare con metodologie ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] quindi la cosiddetta ''prima parete''. Da questo puntodi vista i reattori a fusione presentano problemi di potenza i quantitativi di trizio in gioco, che sono dell'ordine delle decine di kg/anno, hanno radioattività indotte dell'ordine di 108 Curie ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...