UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] la nuova scala di temperatura internazionale: da essa è stato escluso il già tradizionale puntodi ebollizione dell'acqua elenco di u. transitoriamente tollerate, quali per es. il mm di mercurio e il torr (pressione), il curie (attività di un ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] è stato osservato più volte sarebbe opportuno sotto questo puntodi vista chiamare temperatura il logaritmo della temperatura assoluta: (per es. allume cromico di ferro) che seguono la legge diCurie (suscettività magnetica inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tra la Bolivia e il Canada, e ciò era uno dei puntidi forza della sua difesa ostinata dell’ipotesi fotonica e della sua una spiegazione l’osservazione di Frédéric Joliot-Curie (1900-1958) e Irène Joliot-Curie (1897-1956) di elettroni ‘in moto verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1936 a Parigi a lavorare nel laboratorio dei coniugi Joliot-Curie; la promulgazione delle leggi razziali del 1938 lo costrinse a , Fermi, Rossi e i loro collaboratori segnarono un puntodi svolta nel campo della fisica nucleare, e dei raggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Sklodowska (Curie). Similmente, il laboratorio di fisica alla école Normale Supérieure, sotto la direzione di Jules Violle e di Marcel- diverse, aveva rappresentato il puntodi inizio di questa moderna fisica di laboratorio di fine XIX secolo. Esso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] raggi X, il radio sembrava dotato della provvidenziale capacità dicurare le malattie del XX secolo. Entrambi si usavano per il cammino verso un'identificazione di tipo ondulatorio dei raggi X, poiché da altri puntidi vista essi si comportavano come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] somma di 13 miliardi di dollari. Lo scopo di tale piano era la creazione di una sorta di 'Stati Uniti d'Europa' (dal puntodi Inghilterra, Hendrik A. Kramers in Olanda e Irène Joliot-Curie in Francia, scienziati abituati a lavorare su piccola scala ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] colleghi ebrei a fuggire dalla Germania; Joliot-Curie svolse un ruolo di primo piano nella resistenza francese; Bohr Unione Sovietica era considerata un paese profondamente arretrato dal puntodi vista tecnologico, quindici anni più tardi, con i ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] punto una tecnica di analisi, usando lamine di salgemma cilindriche, che le permise di ottenere spettri di maggiore intensità e dispersione di quelli comunemente ottenuti con lamine di della legge diCurie (secondo cui la suscettività di un corpo ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] aperto la strada allo studio degli elementi radioattivi, Marie Curie ottenne il secondo Nobel, questa volta per la chimica, che il lavoro scientifico non deve essere considerato dal puntodi vista della sua utilità diretta.
Deve esser portato avanti ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...