• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1059 risultati
Tutti i risultati [1059]
Temi generali [123]
Fisica [111]
Diritto [90]
Storia [79]
Biografie [74]
Economia [64]
Arti visive [57]
Matematica [51]
Biologia [50]
Archeologia [54]

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] i vari sistemi simili alle mediterranee Sporadi, che agglomerano un’informe discontinuità, e a cui solo l’interesse per la natura e turistici integrati, 2005, pp. 7 e segg.). Dal punto di vista definitorio, la ‘strada del vino’ è un itinerario ... Leggi Tutto

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] in avanti che coinvolse appieno l’alimentazione, sia dal punto di vista quantitativo, sia qualitativo. Come è stato notato da da configurarsi come una e vera e propria discontinuità con i periodi precedenti anche perché sottendeva un allargamento ... Leggi Tutto

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] aventi ad oggetto i punti chiave dell'idea dei diritti umani - sia dal punto di vista dei valori di condizionamenti politici a livello sia nazionale che internazionale. Anche le sanzioni contro il Sudafrica sono state applicate con discontinuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] redditi, consumi alimentari e prodotti tipici Un buon punto di partenza per osservare il rapporto tra tipicità e industria penisola conosce tra 17° e 19° sec. e la discontinuità con la precedente fioritura rinascimentale e basso medievale, oltre che ... Leggi Tutto

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di pagamento e di finanziamento dei commerci si affermò la 'lettera di cambio'. Ci si avvide ben presto che la discontinuità dei titoli. Esse hanno rilevanza da un duplice punto di vista, sia nazionale, sia internazionale, poiché il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno Salvatore Adorno Approcci e periodizzazione La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] l’avvio di una svolta industrialista ed è stata sovente rappresentata come un momento di discontinuità anche rispetto all Mezzogiorno del 9 marzo 1961 nr. 2356. Dal punto di vista delle gerarchie istituzionali i consorzi dipendevano finanziariamente ... Leggi Tutto

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di accelerazioni e di discontinuità che la segnano e che, di volta in volta, intervengono nell’imprimere direttrici di diverso segno alla storia di focali, destinate a fungere da punto di ripristino e di rilancio per susseguenti fasi espansive della ... Leggi Tutto

Regioni e musei

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e musei Daniele Jalla Musei e biblioteche di enti locali Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] (p. 172). In Puglia, in una realtà che, da un punto di vista museale è ‘in continuo divenire’, «il vuoto legislativo è stato sino costituzionale del 2001, attraverso una scelta di discontinuità tanto essenziale quanto difficile da realizzare. Verso ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] che concerne il livello e la struttura del PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre Italie, oggi Fra eccellenze e occasioni perdute: permanenze e discontinuità dell’industria italiana nel lungo periodo, in ... Leggi Tutto

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] (1949) e poi la Francia (1960). Da altri punti di vista, tuttavia, non si tratta di una fase del tutto sterile: sotto la coltre del gelo in modo più discontinuo e faticoso, cioè quella delle politiche di coordinamento e di indirizzo dei sistemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 106
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali