In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] puntodi vista dell’equità o di criteri di efficienza. Tuttavia, questi due puntidi vista possono coesistere. Per es., il moto di possibile riprodurre più fedelmente le condizioni di vincolo, le discontinuità interne o al contorno e le ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di introdurre nella m. atomica un elemento didiscontinuità, che non appare nelle leggi che governano i corpi di del sistema equivale a dire che la posizione del generico puntodi questo può essere a priori espressa in funzione delle q medesime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , raggiunsero uno spessore anche di circa 3000 metri. La discontinuità degli orizzonti morfologici è stata l’E. è uno dei più poveri dal puntodi vista minerario, sebbene siano stati individuati giacimenti di platino, oro, ferro, rame, zinco, piombo ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] opere d’arte. Dal puntodi vista dei metodi impiegati, si utilizzano fenomeni di capillarità, forze elettromagnetiche, onde . In prossimità didiscontinuità superficiali o poco al di sotto della superficie esterna (poche decine di millimetri) il ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] converge alla funzione stessa nei puntidi continuità di f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei puntididiscontinuitàdi prima specie (teorema di Dirichlet). La continuità e la periodicità di f(x) senza ulteriori ipotesi ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] come sovrapposizione dei contributi generati in P dai vari puntidi Σ, agenti come sorgenti secondarie eccitate dalla sorgente infatti essenzialmente composti da superfici didiscontinuità dell’indice di rifrazione, opportunamente sagomate, le ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , e quindi il relativo cambiamento di proprietà, avviene in modo graduale, senza apprezzabile discontinuità; ciò accade, per es., tentare una più esatta definizione dei m., da un puntodi vista sia fisico sia chimico, si potrebbe affermare che ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] mescolano ma rimangono separate tra loro. Alle superfici didiscontinuità che ne risultano (superfici frontali) sono connesse stragrande maggioranza della società, secondo quello che era il puntodi vista prevalente delle teorie marxiste, e il ceto ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] sistema è efficace solo per carichi bassi, data la discontinuitàdi funzionamento (fig. 2 B). Nell’otturatore a Questi hanno il vantaggio di una maggiore stabilità, di un basso puntodi scorrimento, di un elevato indice di viscosità e vengono usati ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] n+1 diverge o è discontinua, la t. è detta di ordine n+2. Nel caso in cui l’energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T=Tc, la t. è di ordine infinito. Molto spesso questa classificazione ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...