CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dove presto rivelò ingegno versatile e inquieto applicandosi con discontinuità alla pittura, alle lettere e alla poesia, capolavori dell'editoria veneta ottocentesca e costituisce un puntodi riferimento storico e critico ancor oggi esemplare. Nel ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] implicita in ogni nuova composizione e nella messa a puntodi un linguaggio la cui rivoluzione è nel risultato sonoro. portato alcuni critici a parlare di repentine discontinuità o «svolte» – memorabile un articolo di Massimo Mila del 1988, ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] costituiti da una miscela di nano/micro cristalli in una fase amorfa. Da un puntodi vista termodinamico e strutturale, Cp (∝dS/dT) e il coefficiente di espansione α (∝dV/dT) presentano una discontinuità. Si può tuttavia dimostrare che la transizione ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] di temperatura; terremoti profondi, di origine tettonica. Questi ultimi, i più interessanti dal puntodi Le modalità di propagazione delle onde sismiche hanno condotto a individuare, nel sottosuolo, due superfici didiscontinuità principali. La ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] che era e viene consegnata a un altro ordine di significati). La discontinuità la vince su quel continuum, su quella durata reale suo mondo, ha capito cosa significa guardare le cose da un puntodi vista che non è il suo e ha scoperto come anche i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] una vera e propria definizione del termine che diviene il puntodi riferimento costante per coloro che intraprendono il difficile cammino dalla percezione della discontinuità, della frattura nel corso della storia che nel giro di pochi anni ha visto ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] di fatto costituisce la fondazione di una nuova famiglia, fondazione che avviene come discontinuità nella trama di l'unità residenziale, l'abitazione che costituisce il puntodi riferimento dell'identità di coloro che la abitano e dà significato al ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] contesto di trasformazione del mondo arabo, tanto dal puntodi vista di Gaza e l’accordo di riconciliazione tra Hamas e Fatah
Uno dei segnali di maggiore discontinuità con gli ultimi anni di presidenza Mubārak ha riguardato la gestione del valico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] nel dialogo generalmente piano e accomodante un elemento non didiscontinuità o di contraddizione, ma certo d’importanza documentaria per quel non a una verifica filologica, ad assumere un puntodi vista laico della documentazione. D’altra parte, la ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal puntodi vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] dei reperti ossei, ma anche il loro significato dal puntodi vista filetico e funzionale e i rapporti stabiliti dall'uomo sono anche da riconoscersi delle discontinuità o innovazioni rappresentate da atteggiamenti nuovi di fronte all'ambiente e alla ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...