Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] di novità nella poesia? Esiste una lunga tradizione di linguaggio poetico alimentato di scienza, anche se è una tradizione discontinua i 67 testi delle cinque sezioni (Di universo in frasca, Punto panoramico, Amicizia, Carrara, Poscienzate).Come in ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] , tra la mano dell'artista e il colore sulla tela. La sensibilità “anarchica” della lingua di Arcangeli corrisponde alla discontinuità cronologica della sua ricerca storico-artistica (dall’Impressionismo all’Arte informale per poi tornare al ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] di continuità e didiscontinuità. A ben vedere, dunque. esistono aspetti di entrambe nel linguaggio politico di oggi la sua versione online). Forse si scoprirebbero ancora convinti del puntodi vista giovanile. O forse no. Nel frattempo, la parola ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] il Verri» avverte una discontinuità tra i due testi e il resto della produzione, una discontinuitàdi tipo linguistico e stilistico Cinema – La sequenza di Kerenskij, birdmenmagazine.com, 17 agosto 2019.Cesare Segre, Puntodi vista, polifonia ed ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...