L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di ferro e rame, una puntadi lancia di ferro e un falcetto. Ampiamente documentati sono i bracciali di conchiglie e di vetro, insieme a più di 200 vaghi di collana di diverso, una discontinuità che non ha trovato spiegazione nei dati di scavo. Fu ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] 65 m e la presenza in alcuni puntidi tre strati, in altri di quattro. Una novità architettonica rispetto alla fase , ma le tracce di fuoco sono troppo scarse e discontinue per far pensare ad un incendio.
T. IV occupò un'estensione di circa 17.000 m2 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] III Regione augustea.
Sorge su di un banco roccioso, irregolare e discontinuo, alto al massimo una ventina di metri sul mare, da cui la diversa entità ed incidenza della luce ed i diversi puntidi vista. In altri termini si sono qui riconosciute (Fr. ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] la funzione di Marsiglia, poi a considerare più realisticamente l'importanza della trasversale danubiana. Sul secondo punto si è fatto . Inoltre il Ferri annette molta importanza alle discontinuità del percorso dell'arte p. per successivi apporti ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...