• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1059]
Diritto [90]
Temi generali [123]
Fisica [111]
Storia [79]
Biografie [74]
Economia [64]
Arti visive [57]
Matematica [51]
Biologia [50]
Archeologia [54]

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] n. 416, in netta discontinuità con la sent. n. 11/2008, ha affermato il «principio di diritto secondo cui il ricorso incidentale prospettiva della riedizione della gara, in chiusura del punto 33 della sentenza, induce a negare effetto paralizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] d.lgs. n. 165/2001. La norma cardine in materia di responsabilità disciplinare era, a questo punto, rappresentata dall’art. 55 d.lgs. n. 165/2001, discontinuità rispetto ai precedenti, non ha, però, mutato la natura giuridica del rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] ’applicazione del principio di uguaglianza ha sostenuto anche, in tempi recenti, soluzioni radicali al punto da mutare la forte discontinuità tra le pene minime previste per i fatti di narcotraffico e quella massima comminata nel caso di ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] di creazione di nuovi posti di lavoro). L’analisi degli elementi di continuità e discontinuità di portare a compimento il processo di di di avvio di un’attività di lavoro autonomo o di impresa individuale (nonché di di di di disoccupazione, di di di di . di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di cogliere nel Jobs Act il momento di più radicale discontinuità con un’intera tradizione regolativa in materia di gioca l’incertezza del contenzioso, in Tiraboschi,M., a cura di, Jobs Act, cit., 75 ss., sul punto 83. 13 Ai sensi dell’art. 4, d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico Carmine Russo Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] che punto questa tecnica “inclusiva” avrà davvero uniformato le regole del rapporto dirigenziale nelle pubbliche amministrazioni, ma le disposizioni contenute nei criteri di delega già autorizzano a segnalare questa prima importante discontinuità. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] dei lavori, Padova, 2004, 110; Del Punta, R., La nuova disciplina degli appalti e della somministrazione di lavoro, in AA.VV., Come cambia il fra ideologia e tecnica: continuità e discontinuità nel diritto del lavoro di inizio secolo, in Miscione, M.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Orario di lavoro

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] la disciplina non configuri un arretramento dei livelli di tutela dei lavoratori prima esistenti. Il punto, tuttavia, a parte una isolata pronunzia congiunzione «inoltre» segnali una discontinuità rispetto al comma precedente, di modo che, per tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] 2012, Roma, 2012, 679 ss. 2 Come evidenzia Caponi, R., Azione di classe: il punto, la linea e la discontinuità, in Foro it., 2012, V, 149, in sede di conversione si è scelto di dare al tribunale delle imprese una diffusione territoriale maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale Enrico Manzon ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] ») costituisce una ulteriore discontinuità rispetto ai precedenti giurisprudenziali punto 72) sia che il contribuente «ha il diritto di scegliere la forma di conduzione degli affari che gli permette di limitare la sua contribuzione fiscale» (punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali